Attenzione alla truffa del finto incidente: 52enne derubata di mille euro a Roma

Ancora una volta i truffatori colpiscono, sfruttando il panico delle vittime. Ecco come difendersi

Ad intervenire i carabinieri

Un nuovo caso di truffa del finto incidente a Roma. Una donna di 52 anni è stata vittima di un raggiro che le è costato mille euro in contanti e dell’oro.

Ancora una volta i truffatori colpiscono, sfruttando il panico delle vittime. Ecco come difendersi

I Carabinieri della Stazione di Roma Casalotti, intervenuti prontamente su denuncia della donna, hanno poi arrestato un 32enne napoletano, già noto alle forze dell’ordine per reati analoghi.

Come è avvenuta la truffa?

La cinquantenne, presa alla sprovvista da due telefonate simultanee arrivate sul fisso e sullo smartphone, è stata rassicurata da un sedicente maresciallo dei Carabinieri e raggirata da un finto avvocato.

Quest’ultimo le ha prospettato gravi conseguenze legali per il marito, coinvolto in un incidente stradale in cui era deceduta una persona.

Spaventata e confusa, la donna ha consegnato i suoi averi al truffatore, che nel frattempo ha bussato alla porta di casa, convinta di poter salvare il marito da una situazione disperata.

L’arresto e il recupero della refurtiva

Grazie a un’immediata attività investigativa, i Carabinieri sono riusciti a rintracciare e bloccare il 32enne in zona Casalotti, ancora in possesso dei soldi e dell’oro.

I gioielli e il denaro sono stati restituiti alla proprietaria. L’arresto è stato convalidato e il Tribunale di Roma che ha rimesso in libertà l’uomo con imposizione dell’obbligo di firma nella caserma vicino casa.

Come difendersi dalle truffe del finto incidente

Questi episodi, purtroppo, sono sempre più frequenti. Per proteggersi dalle truffe del finto incidente è fondamentale:

  • Non fidarsi di chiamate anonime o da numeri sconosciuti: le forze dell’ordine non chiameranno mai per chiedere denaro.
  • Verificare sempre l’identità del chiamante: chiedere di essere richiamato sul numero ufficiale della caserma o dello studio legale.
  • Non fornire mai informazioni personali o bancarie al telefono: proteggere i propri dati è essenziale per evitare di essere raggirati.
  • Rivolgersi sempre alle forze dell’ordine in caso di dubbi: denunciare qualsiasi tentativo di truffa è fondamentale per contrastare questo fenomeno.