Roma, corso gratuito per lavorare con alunni diversamente abili e diventare Operatore Educativo per l’Autonomia

Un corso gratuito dedicato a persone disoccupate che desiderano reinserirsi nel mondo del lavoro e aiutare alunni diversamente abili ad essere autonomi e imparare a socializzare

ROMA-CORSO-OEPAC-
Immagine di repertorio.

La Regione Lazio mette a disposizione di chi è in cerca d’occupazione, un’importante opportunità formativa del tutto gratuita, ovvero la possibilità di iscriversi per frequentare il Corso OEPAC – Operatore Educativo Per l’autonomia e la Comunicazione.

Un corso gratuito dedicato a persone disoccupate che desiderano reinserirsi nel mondo del lavoro e aiutare alunni diversamente abili ad essere autonomi e imparare a socializzare

L’evento, organizzato dalla One Day, è accreditato dalla regione Lazio e rientra nel quadro delle iniziative del GOL – il Programma Garanzia Occupabilità dei Lavoratori –

Il corso gode, che si terrà nella sede di Piazza dei Navigatori a Roma (zona eur-Marconi) dei finanziamenti concessi nell’ambito del Piano Nazionanle di Ripresa e Resilienza (PNRR), finanziato dall’Unione europea – per potenziare le opportunità di lavoro e formazione dei cittadini.

Il corso è pensato per persone disoccupate e volutamente concede la priorità d’accesso a quelle che attualmente percepiscono uno dei cosiddetti “ammortizzatori sociali” ovvero la Naspi e la Dis-Coll, o il Reddito di cittadinanza o sono  in condizione di fragilità e svantaggio.

Diventare un OEPAC, ovvero un Operatore Educativo per l’Autonomia e la Comunicazione significa essere un lavoratore che sa padroneggiare le abilità proprie di una figura professionale in grado di semplificare l’integrazione, nelle classi scolastiche, di alunni con disabilità o difficoltà comunicative.

In questo modo l’operatore educativo OEPAC lavora nell’ambito delle attività formative e didattiche per migliorare le abilità di socializzazione, autonomia personale e apprendimento dell’alunno.

Chi lavora in questo ambito sa muoversi team professionale composto in alcuni casi anche da altri educatori e cura in particolare il potenziamento della comunicazione dell’alunno e il modo nel quale impara i concetti.

Questo tipo di educatore, concluso il percorso di formazione, è in grado di sviluppare nell’alunno, fin dall’età scolare, la capacità di aprirsi al prossimo, socializzare, imparare al meglio e superare timidezza e mancanza d’autostima.

A seguito di questi “punti fermi”, la Regione Lazio ha poi stabilito con accuratezza il profilo professionale e le mansioni da svolgere dall’Operatore Educativo per l’Autonomia e la comunicazione.

Per poter lavorare con questa qualifica, il comune di Roma ha stabilito che questo corso gratuito è obbligatorio e una volta concluso ci sarà il rilascio di un certificato ad hoc da parte di enti certificati dalla Regione Lazio.

poter esercitare la professione di OEPAC all’interno del comune di Roma è necessario il possesso della qualifica rilasciato da un ente riconosciuto dalla Regione Lazio.

La prossima edizione del corso, con lezioni in programma di mercoledì, venerdì e sabato, sarà dalle 10 alle 14 del 10 luglio.

Tra i requisiti obbligatori c’è il possesso di un diploma di scuola superiore e, per i cittadini stranieri, l’obbligo di avere almeno il permesso di soggiorno in corso di validità e saper parlare e comprendere l’italiano a un buon livello.

Questo il programma completo

  • 145 ore di formazione in aula
  • 47 ore in webinar (aula virtuale)
  • 10 ore in FAD asincrona (lezioni registrate sempre disponibili)
  • 120 ore di tirocinio assicurato a tutti i partecipanti in contesti scolastici ed educativi del Lazio

 Cosa si insegnerà

  • Inquadramento della professione
  • Fondamenti di psicologia e psicopedagogia
  • Rilevare i fabbisogni dell’allievo con disabilità o in condizioni di svantaggio, in relazione alle sue potenzialità
  • Progettare gli interventi di supporto e partecipare alla stesura del PEI
  • Supportare e rafforzare l’autonomia dell’allievo con disabilità o in condizioni di svantaggio
  • Supportare l’allievo con disabilità o in condizioni di svantaggio, nel processo di apprendimento in contesto educativo scolastico
  • Facilitare la comunicazione e le interazioni sociali fra l’allievo con disabilità o in condizioni di svantaggio e il contesto  socio-educativo
  • Sicurezza sul luogo di lavoro.

Durante il tirocinio di 120 ore viene svolto in contesti educativi e scolastici convenzionati con New Day.

Durante il corso si otterranno dei crediti formativi di frequenza riconosciuti attraverso validazione degli apprendimenti permettono allo studente di essere esonerato da una parte delle lezioni e del tirocinio in rapporto percentuale al numero di crediti riconosciuti.

Il riconoscimento dei crediti di frequenza lascia in ogni caso al beneficiario ogni diritto di partecipare alle attività didattiche.

La durata del corso è di 322 ore così suddivise: 202 ore di teoria e 120 ore di tirocinio.

  • Al termine del corso verrà rilasciato un attestato regionale di Qualifica Professionale con validità nazionale ed europea.

Per ricervere maggiori informazioni, è possibile farlo accedendo al portale dedicato di New Day, uno degli enti aderenti all’iniziativa.

Restando sempre nell’ambito delle iniziative a favore delle persone diversamenta abili, di recente la regione Lazio ha stanziato oltre 2 milioni di euro per mettere a loro disposizione pacchetti vacanza ad hoc.

Se vuoi approfondire questi argomenti, clicca sulle parole chiave colorate in arancione, e leggi gli altri articoli pubblicati di recente sul nostro sito web d’informazione, www.canaledieci.it.