L’Estate romana ha il sorriso di Alberto Sordi: la rassegna gratuita di film dedicati all’ottavo Re di Roma

La Casa Museo dell'attore romano sarà la location d'eccezione per la rassegna "Alberto il Seduttore": il calendario dei film ad ingresso gratuito

Nella foto l'immagine scelta per la rassegna - Fonte Fondazione Museo Alberto Sordi

Tutti a casa di Alberto Sordi per un’estate in compagnia dei suoi film intramontabili. E’ l’iniziativa di cinema all’aperto che dal 15 al 23 giugno aprirà le porte sul giardino della Casa Museo dell’attore romano in Via Claudio Marcello, per una rassegna gratuita intitolata “Alberto il seduttore”.

La Casa Museo dell’attore romano sarà la location d’eccezione per la rassegna “Alberto il Seduttore”: il calendario dei film ad ingresso gratuito

La storica villa in cui Alberto Sordi visse dal 1958 al 2003 sarà la location d’eccezione della rassegna Alberto il seduttore a cura di Luca Verdone, per promuovere e riportare alcuni degli straordinari successi dell’ottavo Re di Roma su grande schermo.

Un evento da non perdere in nove appuntamenti, realizzato grazie alla Fondazione Museo Alberto Sordi insieme con la Fondazione Alberto Sordi per i giovani, e che poteva riunire i romani e il loro affetto per il compianto attore sono nella sede dell’Archivio Storico e della Fondazione Museo che dal 2011 tutela, divulga e valorizza la sua figura e i suoi capolavori a livello nazionale ed internazionale

Ogni sera alle ore 21.00, occhi puntati sul maxi schermo allestito nel Giardino della casa in cui l’attore si rifugiava, con i suoi affetti, i suoi cani e circondato dagli oggetti che collezionava con cura, per ammirare ancora una volta i film da lui interpretati e diretti, tra gli altri, da Federico Fellini, Dino Risi, Luigi Comencini e dallo stesso Sordi.

Il programma della rassegna gratuita

Start dalla rassegna il prossimo 15 giugno con una vera chicca diretta dall’amico Federico Fellini: “Lo sceicco bianco” del 1953, l’eroe dei fotoromanzi che accende i desideri di Wanda la giovane sposina di sposina che con il marito Ivan è in viaggio di nozze a Roma. Straordinaria l’interpretazione dell’attore agli inizi della carriera, con i ciak e nella Pineta di Fregene per la celebre scena dell’altalena.

Il 16 giugno invece, la rassegna ripropone la pellicola “Il seduttore” del 1954 con la regia di Franco Rossi che scelse per alcuni ciak anche la spiaggia di Ostia. Il film che dà il nome alla manifestazione è la storia di Alberto, uomo sposato ma irresistibile sciupa-femmine narcisista, che tra la finzione e la realtà delle sue conquiste, dovrà ad un certo punto dare i conti con la moglie e ben due amanti infuriate.

L’irresistibile fascino scanzonato de “Il Marchese del Grillo” poi, non poteva mancare nella rassegna dedicata all’Alberto seduttore, diretto da Mario Monicelli nel 1981. L’appuntamento con la Roma di inizio ‘800, e le vicende storiche in cui questo personaggio ne combina di tutti i colori sarà invece il 17 giugno.

Il capolavoro di Mario Camerini “Crimen” verrà proiettato il 18 giugno. Qui un Alberto Sordi in splendida forma è in buona compagnia con una cast straordinario composto da Vittorio Gassman, Nino Manfredi, Dorian Gray, Franca Valeri, Silvana Mangano e Bernard Blier. La storia ispirata ad una fatto di cronaca reale vedrà cinque protagonisti in viaggio per Nizza coinvolti in un delitto che non hanno commesso.

Il 19 giugno invece, sarà la volta del film di Dino Risi “Venezia, la luna e tu” del 1958. L’Albertone nazionale qui veste i panni di Bepi, un gondoliere che vuole sposare Nina ma ha un debole per le ragazze esotiche. Un “debolezza” che gli costerà cara quando la fidanzata sceglierà di sposare un altro.

Il 20 giugno, luci sul film di Antonio Pietrangeli “Lo scapolo” del 1955. la vicenda del ragionier Anselmi, scapolo incallito che si trasferisce in una piccola pensione dove conoscerà una giovane hostess. La storia finisce quando lui  rimarca la sua voglia di libertà, ma sarà proprio allora che inizierà a sentire la necessità di una compagna.

Da non perdere l’appuntamento del 21 giugno con il film “Quelle strane occasioni” di Luigi Comencini (1976) il film a episodi esilarante con un’affascinante Stefania Sandrelli, che ruota intorno al sesso e all’ipocrisia dei costumi.

Il 22 giugno poi tornerà sul grande scherno all’aperto la proiezione del film “Il marito” di Nanni Loy e Gianni Puccini (1957), in cui Alberto è un palazzinaro romano in fallimento, sposato ad un’autentica arpia. Una situazione che l’uomo tenta di cambiare con ogni mezzo puntando anche all’eredità.

Gran finale tutto estivo infine il 23 giugno con il film diretto dallo stesso Alberto Sordi “In viaggio con papà” del 1983, in cui trionfa la bravura di un Sordi già maturo nel film in coppia con Carlo Verdone sul tema sempre attuale degli affetti familiari.

L’ingresso a tutti gli eventi è gratuito ma con prenotazione obbligatoria all’indirizzo di posta: comunicazione@fondazionemuseoalbertosordi.org.