Tivoli, tutto pronto per la riapertura dell’ospedale in tutti i suoi reparti

Tutti i reparti pronti per la riapertura dopo il rogo della notte dell'Immacolata

L'ospedale di Tivoli

A Tivoli tutto pronto per la riapertura dell’ospedale in tutti i suoi reparti. La Città dell’Arte archivia così, anche se a fatica, il rogo dell’8 dicembre  (su cui ancora indaga la procura) che ha semidistrutto il San Giovanni Evangelista e dal quale sono stati estratti morti tre pazienti.

Tutti i reparti pronti per la riapertura dopo il rogo della notte dell’Immacolata

L’ospedale riaprirà lunedì, 27 maggio. Nei reparti, dissequestrati a fine febbraio, intanto gli operai continuano a lavorare. Non sarà comunque una apertura completa.

Per il pronto soccorso il nuovo taglio del nastro è previsto a fine settembre. Nel frattempo resterà aperto il “Punto di primo intervento” dove il personale accoglie ogni giorno diverse decine di pazienti e fa fronte alle emergenze meno gravi.

Tivoli, tutto pronto per la riapertura dell'ospedale in tutti i suoi reparti 1
Il Punto di primo soccorso all’ospedale di Tivoli

A dare notizia della riapertura il direttore sanitario della Asl Roma 5, Franco Cortellessa, intervenendo oggi al convegno “Il senso della vita. Il dovere di assistere dall’alba al tramonto“, all’Ini Medicus di Tivoli, incontro dedicato alle esperienze sul territorio di presa in carico delle disabilità e delle patologie dell’età evolutiva e dell’accompagnamento al fine vita, in hospice e assistenza domiciliare.

Da lunedì, ha spiegato, all’ospedale di Tivoli saranno riattivati il laboratorio analisi, il blocco operatorio e i diversi reparti: rianimazione, ostetricia e ginecologia, emodinamica.In pratica riapre tutto l’ospedale ad eccezione del pronto soccorso“, ha detto Cortellessa.

Le verifiche in ospedale

Questa mattina, a quanto si apprende, i funzionari e rappresentanti della Regione Lazio hanno effettuato delle verifiche nell’ospedale. Il cronoprogramma era stato annunciato a fine marzo

Al convegno di oggi si è parlato anche dell’importanza della diagnosi precoce dei deficit dell’età evolutiva.

Tema centrale l’esperienza di collaborazione tra i centri di scienze riabilitative e diagnostici per l’età evolutiva del gruppo Ini -Villa Alba, guidato dalla neuropsichiatra infantile Maria Nicoletta Aliberti e il Dipartimento di Neuroscienze, salute mentale e organi di senso dell’università Sapienza di Roma, guidato da Pasquale Parisi, che, tra l’altro si occupa della formazione dei futuri pediatri del territorio.