Che fare a Roma e Litorale romano nel weekend dal 24 al 26 maggio

Scopri gli appuntamenti nel weekend del "Giro d'Italia": la Capitale e il suo mare sono pronti ad accogliere l'ultima tappa con spettacoli e musica

Torna il calendario degli eventi del weekend da non perdere tra Roma e il Litorale romano, dove la stagione balneare è già partita tra spiagge libere e stabilimenti attrezzati.

Già da domani venerdì 24 maggio, non mancheranno gli appuntamenti letterari per celebrare il mese dei libri per eccellenza, mentre la città si anima di eventi nelle piazze del centro, con allestimenti multimediali e feste del gusto. Immancabili le visita guidate in questo weekend davvero speciale per il passaggio del Giro d’Italia. A due passi dalla Capitale anche gli appuntamenti con le sagre di prodotto tipico.

Scopri gli appuntamenti nel weekend del “Giro d’Italia”: la Capitale e il suo mare sono pronti ad accogliere l’ultima tappa con spettacoli e musica

Venerdì 24 maggio

Roma – Fino a domenica 26 maggio, nello splendido scenario di Villa Borghese, si svolgerà la 91esima edizione di “Piazza di Siena”, la manifestazione ippica che in questa edizione vedrà impegnati circa 600 cavalli. Per informazioni.

Che fare a Roma e Litorale romano nel weekend dal 24 al 26 maggio 1
Foto CSIO di Roma – Piazza di Siena 2024 – pagina social

Ostia Antica – Venerdì 24 maggio presso la Sala Riario del Borgo di Ostia Antica, la Pro Loco di Ostia Antica organizza alle ore 17,30, la presentazione del volume di Giovanni Mustazzolu: “Ostia, ricerche sul territorio. Dall’antico litorale di Tor Boacciana al lungomare del Lido di Ostia”. Dialoga con l’autore il giornalista Gianni Maritati. Ingresso libero e gratuito.

Roma – Fino a domenica 26 maggio torna l’appuntamento con l’ARF! Festival alla Pelanda del Mattatoio e alla Città dell’Altra Economia. Nella tre giorni di evento dedicata agli appassionati di fumetti prenderanno forma le storie grafiche di autori che sono illustri firme del disegno italiano e internazionale. Leggi i dettagli della manifestazione.

Roma – Fino a domenica 26 maggio a Villa Ada andrà in scena il “Vigna Ada Festival 2024”, la tre giorni che celebra la passione per la produzione del vino naturale. L’evento ospita esclusivamente produttori vignaioli, che coltivano le loro uve con metodi rispettosi per l’ambiente, utilizzando tecniche agricole che preservano la biodiversità e il ciclo naturale delle vigne. In programma degustazioni di vini eccezionali, musica live e discoteca per ballare fino a tardi. Per informazioni.

Ostia Antica – Fino a domenica 26 maggio, nel borgo di Ostia Antica si celebra Sant’Aurea. Oltre a momenti di intrattenimento e spettacolo è prevista l’apertura di un punto ristoro dalle ore 19,00 nella suggestiva cornice del borgo all’ombra del Castello di Giulio II. Dopo gli eventi liturgici, ogni sera a partire da venerdì 23 maggio, ospiti musicali per ballare i classici e la musica Country, nell’area della pista da pattinaggio dove si potrà cenare con i tipici prodotti locali.

Che fare a Roma e Litorale romano nel weekend dal 24 al 26 maggio 2
Borgo Ostia Antica – Foto di Cristiano Lollobrigida

Roma – Riparte al centro della Capitale e lungo il Foto Romano l’esperienza multimediale del “Viaggio nel Foro di Cesare”, ideata da Piero Angela e Paco Lanciano, e che ogni anno cattura e stupisce milioni di visitatori. oltre agli straordinari effetti sui resti archeologici della città antica, verranno accompagnati dalla voce di Piero Angela. Leggi l’articolo con le informazioni per partecipare.

Che fare a Roma e Litorale romano nel weekend dal 24 al 26 maggio 3
Nella foto alcuni momenti dello spettacolo multimediale “Viaggio nel Foro di Cesare” – Fonte social “Viaggio nei Fori”

Roma – Venerdì 24 maggio appuntamento con il Dott. Simone Ceccobelli per ammirare le lucciole nel Parco della Caffarella, un evento magico che si ripete ogni anno tra la fine della primavera e l’inizio dell’estate. L’inizio della visita serale è alle ore 19.30 all’angolo tra Via della Caffarella e Via Appia Antica (di fronte alla Cappella di Reginald Pole). Prenotazione obbligatoria ai numeri 327 4564966 (Loretta) o al 347 8238652 (Gabriella).

Che fare a Roma e Litorale romano nel weekend dal 24 al 26 maggio 4

Marina – Da venerdì 24 maggio fino al 2 giugno il Parco Regionale dell’Appia Antica, ospiterà per due weekend l’evento “Appia Antica Green Festival”, dedicato alla sostenibilità e le biodiversità. Un’occasione straordinaria a contatto con la natura dei castelli Romani e dove sarà possibile degustare prodotti legati al mondo delle api.

Roma – Fino a domenica 26 maggio, torna alla Città dell’Altra Economia lo “Street sud festival”, quattro giorni per celebrare le specialità culinarie più conosciute e tipiche delle regioni del Sud Italia. Ad innaffiare tante prelibatezze anche tante proposte di Birra artigianale e vini di qualità. Fuoco alle padelle già dalle ore 18 di venerdì 24 maggio.

Sabato 25 maggio

Ostia Antica – Sabato 25 maggio alle ore 16.30 e 17.30, si terrà l’anteprima del Festival DANZE DI TERRA – Dancing Histor(y)ies Ostia Antica, presso il Tempio Rotondo all’interno dell’Area archeologica di Ostia antica. Si esibirà il Polish Dance Theatre in coproduzione con il Centro di Produzione MSPD Studios che debutterà con un lavoro in prima assoluta di Polina Jaksim “Sculpted Echoes: Dance of the Ancient Estuary”. La performance di danza è aperta al pubblico, nel biglietto di ingresso agli Scavi.

Che fare a Roma e Litorale romano nel weekend dal 24 al 26 maggio 5

Ostia – Sabato 25 maggio presso la “Spiaggia Libera Bianca” di Lungomare Amerigo Vespucci, 9 appuntamento alle ore 21,00 con l’Osservatorio Astronomico del Pellegrino per un’Osservazione Astronomica gratuita. Durante la serata a cura di Stefano Faraoni, letture di poesie e brani letterari a tema. La partecipazione all’evento è libera e gratuita.

Che fare a Roma e Litorale romano nel weekend dal 24 al 26 maggio 6

Roma – Sabato 25 maggio, dalle 9.30 alle 14.30, al via la prima edizione del “Giano Art Festival”. La manifestazione si svogerà presso l’Arco di Giano in via del Velabro, dove 15 artisti si esibiranno in una performance pittorica dal vivo. Accesso libero e gratuito.

Roma – Sabato 25 maggio, visita da non perdere alle ore 11 al Teatro Argentina intitolata “Ve lo faccio vedere io ora il teatro!”, visita-spettacolo per osservare il luoghi dell’Argentina, dal museo, al foyer, al palcoscenico e fino al refettorio del convento dei benedettini dell’Abbazia di Farfa, nell’area archeologica fra il Teatro e la Curia di Pompeo, luogo dell’uccisione di Giulio Cesare.

Ostia – Domenica 26 maggio il “Giro d’Italia” arriverà a Roma e sul Litorale di Ostia per l’ultima tappa. Un’occasione che già a partire da sabato 25 maggio verrà festeggiata con una mini rassegna dal titolo “Ostia in rosa”, con spettacoli, teatro e musica. Leggi l’articolo con tutte le informazioni sull’evento.

Giro d’Italia, a Ostia tra bici e spettacoli in piazza: il programma
Un passaggio del Giro d’Italia dello scorso anno – Canaledieci.it

Ardea – Sabato 25 maggio Ospiti, spettacoli, animazione, laboratori e tante sorprese per tutta la famiglia con l’evento “Maggio Pop” in via Astura 2, organizzato dalla Scuola Popolare di Tor San Lorenzo. Accesso alla manifestazione dalle ore 15,00 è libero e gratuito.

Roma – Sabato 25 e domenica 26 maggio, alle 15 e alle 17.15, alla Centrale Montemartini doppio appuntamento con il Teatro al buio – La morte di Cesare. Tragedia nel multisensoriale, un’esperienza unica dove, attraverso un linguaggio sperimentale, gli attori, con disabilità visiva e vedenti, guideranno gli spettatori, bendati, in un’atmosfera di percezioni spesso invisibili agli occhi. L’evento a cura dell’OdV MUSEUM, è gratuito con prenotazione obbligatoria: assmuseum@gmail.com.

Che fare a Roma e Litorale romano nel weekend dal 24 al 26 maggio 7

Fregene – Sabato 25 e domenica 26 maggio, appuntamento al Parco Avventura di Fregene per la seconda edizione della “Festa della Carota”. Un trionfo di gusto e colori per questo ortaggio che si può comprare in cassetta o gustare come ingrediente base di dolci e gelati. Non mancheranno anche specialità street food, animazione per bambini, mercatino e spettacoli musicali di intrattenimento. Leggi l’articolo con le informazioni per partecipare.

Roma – Sabato 25 e domenica 26 maggio torna all’Acquario Romano il “Vokalfest”, la rassegna dedicata alla musica corale. Ad esibirsi nella cornice della sede ufficiale dell’Ordine degli Architetti, saranno i migliori  gruppi vocali italiani. Leggi i particolari sulla manifestazione.

Che fare a Roma e Litorale romano nel weekend dal 24 al 26 maggio 8

Fiumicino – Sabato 25 maggio con appuntamento alle ore 11.00 all’ingresso del sito su via Portuense numero 2360, la Dott.ssa Loretta Buonamico condurrà il pubblico alla scoperta dei Porti Imperiali di Claudio e Traiano, splendido parco che racchiude imponenti resti di epoca romana per conoscere la ricchezza dei traffici e dei commerci della Roma imperiale.

Che fare a Roma e Litorale romano nel weekend dal 24 al 26 maggio 9

Roma – Sabato 25 e domenica 26 maggio, appuntamento al MAXXI con “Terra Madre”, manifestazione dedicata al Cibo, al Clima e alla Bellezza. In programma da non perdere alle ore 16:00-17:30 la lectio magistralis di Sara Segantin, Eugenio Cesaro, Carlo Petrini sul tema della manifestazione in cui saranno presenti un Mercato dei Mercati della Terra del Lazio. Presidi Slow Food e produttori biologici del Lazio. Una degustazione di prodotti invita a partecipare.

Anguillara Sabazia – Sabato 25 maggio parte la seconda edizione del festival “Atmosfere nel Palazzo e nei Giardini” che andrà avanti fino al 14 luglio, in due location d’eccezione, la Logge del Palazzo Baronale Orsini ed i Giardini del Torrione, per un programma concerti ed eventi letterari. Leggi l’articolo con le informazioni per partecipare.

ANGUILLARA-SABAZIA-CONCERTI-MUSICA-AUTORE-
Scorcio di Anguillara Sabazia vista lago.

Pomezia – Sabato 25 e domenica 26 maggio appuntamento al Museo Civico Archeologico Lavinium per l’iniziativa “I colori di Lavinium”. Sabato 25 alle 16,30 “Coroplasti e ceramisti nell’antica Lavinium”, la visita guidata tematica al Museo e all’Area Archeologica, mentre domanica 26 maggio il laboratorio didattico “Ceramisti a figure nere: pitturiamo insieme!” alle ore 10.30 per bambini dai 3 ai 5 anni e alle ore 16.30 per bambini dai 6 agli 8 anni.

Che fare a Roma e Litorale romano nel weekend dal 24 al 26 maggio 10

Domenica 26 maggio

Roma – Domenica 26 maggio, al Teatro di Villa Torlonia una suggestiva visita-spettacolo intitolata “Il teatro dell’amore e del potere”, per scoprire i luoghi in cui vivevano personaggi legati alla villa coma i Principi Alessandro e Teresa Colonna, il Duce, e il pittore Costantino Brumidi, che eseguì le pitture delle sale prima di emigrare negli Stati Uniti. A fare da guida alle visite un gruppo di attori.

Roma – Domenica 26 maggio alle ore 20,00 nella prestigiosa Sala Accademica del Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma, in Via dei Greci 18, il Maestro Massimo Bacci, già direttore dell’Orchestra giovanile Massimo Freccia di Ladispoli, dirigerà il debutto della neocostituita OSCSC, Orchestra Sinfonica del Conservatorio Santa Cecilia. Il programma prevede l’esecuzione di due tra le più celebri Ouverture di W.A. Mozart, il Don Giovanni e Le nozze di Figaro, oltre al Barbiere di Siviglia di G. Rossini; infine la meravigliosa Settima Sinfonia di L. van Beethoven. L’Istituzione ha concesso l’ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.

Che fare a Roma e Litorale romano nel weekend dal 24 al 26 maggio 11

Roma – Domenica 26 maggio 2024 anche nel Lazio si celebra la Giornata Nazionale dell’Associazione Dimore Storiche Italiane, che consentirà al pubblico di entrare in alcuni dei più bei castelli e ville italiane, la cui bellezza dei decori e dell’architettura è per lo più sconosciuta. L’iniziativa aprirà le sue porte gratuitamente ai visitatori, con o senza prenotazione, in un’ampia scelta di dimore che hanno scelto di unire la loro attività a quella dell’associazione nazionale. Tra queste il Casino dell’Aurora Pallavicini a Roma, o il Castello Ruspoli di Vignanello, fino alla Rocca Mareri Flacchi Sovivetti di Rocca Sinibalda e la Villa del Cardinal Colonna a Rocca di Papa, solo per citarne alcune. Leggi l’articolo con le informazioni per partecipare.

Che fare a Roma e Litorale romano nel weekend dal 24 al 26 maggio 12
Nella foto alcune dimore storiche del Lazio dal sito di ADSI

Roma – Domenica 26 maggio l’Oasi di Castel di Guido festeggia la Giornata delle Api. Una giornata dedicata agli insetti più importanti e a rischio nel nostro Paese. L’evento a partire dalle ore 10,30 sarà una giornata ricca di eventi con escursioni adatte a tutti, la “visita” all’alveare didattico, la possibilità di prendere il miele biologico prodotto in Oasi e altri prodotti dell’alveare. In programma “Le api solitarie”: osservazione del BeehotelBuono; una passeggiata lungo i sentieri dell’Oasi e riconoscimento degli insetti impollinatori; “Le api sociali”: osservazione dell’arnia didattica presso il Centro Visite dell’Oasi. La partecipazione all’evento è gratuita e aperta a tutti. Per informazioni e prenotazioni di visite guidate: Tel. 3285569123.

Che fare a Roma e Litorale romano nel weekend dal 24 al 26 maggio 13

Genzano – Domenica 26 maggio partirà da Genzano l’incontro per gli appassionati di trekking, che porterà i partecipanti ad immergersi nella natura di Nemi, la cittadina nota da sempre come “Il paese delle fragole”, il borgo più caratteristico e pittoresco dei Castelli Romani. Leggi l’articolo con le informazioni per partecipare.

Che fare a Roma e Litorale romano nel weekend dal 24 al 26 maggio 14
Immagine di repertorio.

Ostia – Domenica 26 maggio alle ore 18,00 presso il cortile della Biblioteca Elsa Morente di Via Adolfo Cozza, lezione a offerta libere di “Flamenco per tutti” con la Maestra Giorgia Celli. Per la lezione aperta anche per principianti assoluti è consigliato abbigliamento comodo e scarpe chiuse con tacco solido max 6 cm. Per informazioni e prenotazioni: 3343076697.

Che fare a Roma e Litorale romano nel weekend dal 24 al 26 maggio 15

Monte Porzio Catone – Domenica 26 maggio appuntamento per gli appassionati delle bellezze architettoniche rinascimentali, per la visita stupenda guidata a cura degli studenti dell’Università di Roma Tor Vergata, tra le bellezze di Villa Mondragone. Nella giornata da non perdere, anche il concerto con strumenti antichi come la zampogna e la ciaramella, suonati dal vivo dai Viatores. Leggi l’articolo con le informazioni per partecipare.

MONTE-PORZIO-CATONE-VILLA-MONDRAGONE-CONCERTI-VIATORES
Interno di Villa Mondragone (Foto: Pro Loco)