L’orchestra del Teatro dell’Opera scende in piazza per due concerti gratuiti: il programma

Con la presentazione dei primi concerti nei Municipi di Roma, anticipato anche l'appuntamento a Ostia e il ritorno di "OperaCamion"

Nella foto sullo sfondo Parco Leonardo Sinisgalli a Ponte di Nona

La grande musica del Teatro dell’Opera di Roma, esce dalla storica struttura del Costanzi per incontrare la città e i romani, nel nuovo tour estivo 2024.

La partenza nel mese di giugno è tutta dedicata ai giovani, con i primi appuntamenti nel quadrante est della Capitale, per poi proseguire con altre date, tra cui quella già annunciata di Ostia.

Con la presentazione dei primi concerti nei Municipi di Roma, anticipato anche l’appuntamento a Ostia e il ritorno di “OperaCamion”

Il 24 maggio e il 5 giugno a fare da scenario a 64 maestri d’orchestra e dieci cantanti solisti, saranno due piazze romane della periferia est della Capitale, per l’avvio dell’iniziativa che anche quest’estate porterà la musica del Teatro dell’Opera negli spazi aperti della Capitale, e in modo assolutamente gratuito.

A dare lo star il 24 maggio, all’inizio del prossimo weekend, sarà un grande concerto che vedrà all’opera 64 Maestri d’orchestra, sul palco che inaugurerà l’iniziativa del Comune di Roma Capitale presentata questa mattina in Campidoglio.

Il 24 maggio orchestra e voci tra gli alberi di Parco Sinisgalli

Per il primo concerto che porterà la musica del Teatro dell’Opera nei municipi della Capitale anche nei prossimi mesi, è stato scelto un grande parco del quartiere Ponte di Nova, e cioè lo spazio verde dedicato a Leonardo Sinisgalli.

Qui tra gli alberi che fanno da quinte teatrali per questa straordinaria rappresentazione delle bellezza, si esibiranno in concerto in un vero e proprio debutto vocale in pubblico, le voci soliste che hanno vinto il concorso lirico internazionale di Rai Radio3 “Voci in Barcaccia. Largo ai giovani!”, arrivato il 16 maggio scorso al Teatro dell’Opera alla sua terza edizione.

Il 5 giugno recital per voci e pianoforte dei giovani talenti del Teatro dell’Opera

Mercoledì 5 giugno invece, location per questa speciale serata sotto le stelle sarà Piazza Alcioni nel quartiere Torre Maura, balzato agli onori della cronaca in questi giorni per un manifesto con il Presidente del Municipio Nicola Franco, a testa in giù.

Una rappresentazione di odio e un’intimidazione arrivata pochi giorni dopo lo sgombero del Centro Sociale degli anarchici a Torre Maura, occupato da 32 anni, sul quale sta indagando la Digos, e a cui il Comune di Roma risponde portando cultura e musica come auspicio per il recupero di una zona difficile della Capitale.

Da programma si “solleverà il sipario” sull’evento alle ore 19,30, con il recital di sette cantanti solisti, più due pianisti che si alterneranno in un repertorio emozionante a partire dagli interpreti, tutti giovani talenti del progetto “Fabbrica – the young artist Program”, portato avanti dal Teatro dell’Opera e rivolto a giovani artisti di età compresa tra i 18 ed i 30 anni, e provenienti da diverse accademie e conservatori italiani.

Entrambi i concerti sono accessibili gratuitamente al pubblico, con la precisa volontà di garantire sempre di più la fruizione alla cultura e all’arte per tutti, a partire proprio dai quartieri più periferici e giovani della città

Nella presentazione odierna al Campidoglio intanto, l’Assessore al Turismo e Grandi Eventi, Alessandro Onorato, ha anticipato che nei prossimi mesi l’iniziativa toccherà anche altre piazze, a partire da quella di Ostia, il Lido di Roma, mentre l’anno prossimo in occasione del Giubileo, grazie alla collaborazione con l’Amministrazione comunale, il Teatro dell’Opera di Roma riporterà sulle piazze dei municipio anche l’iniziativa itinerante “OperaCamion.