Castelli Romani, il 26 maggio una domenica di trekking tra boschi, fragole e montagne

Una domenica imperdibile tra natura e panorami incontaminati per assaporare il profumo di primavera in un percorso di trekking da 12 chilometri

ROMA-AMBIENTE-TREKKING-PARCO-MONTI-LUCRETILI-
Immagine di repertorio.

Questo weekend, domenica 26 maggio, in una delle perle dei Castelli Romani, ci sarà una bellissima opportunità per esplorare un sentiero lungo circa 12 chilometri immergendosi nella natura. Tra boschi, montagne, laghi e fragole, un luogo selvatico e incantato per fare sport.

Una domenica imperdibile tra natura e panorami incontaminati per assaporare il profumo di primavera in un percorso di trekking da 12 chilometri

Tutto questo sarà possibile questa domenica 26 maggio e il percorso, da Genzano porterà gli esploratori della natura a Nemi, la cittadina nota da sempre come “Il paese delle fragole”, il borgo più caratteristico e pittoresco dei Castelli Romani.

La partenza del percorso di trekking ad anello sarà da Genzano, seguendo un sentiero storico noto come la Fontana della Tempesta, attraversando poi un bosco di castagni con vedute mozzafiato sottostanti, che definire panoramiche è a dir poco riduttivo.

Scorci da favola renderanno più lieve una fatica comunque non da poco, dato che il percorso è consigliato per adulti che abbiano comunque un discreto allenamento nel trekking e a minori non inferiori a 12 anni ma sempre accompagnati.

Si visiterà il borgo locale per pranzare poi ad un agriturismo del posto e completando poi l’escursione.

A livello tecnico si tratta di un’escursione di trekking da 12 km con un dislivello medio non indifferente, circa 350 metri, della durata di 4 ore e 30 minuti, comprensive di pause, eccezion fatta per il pranzo previsto tra le 13 e le 14.30.

La partenza è prevista alle 9 del mattino da Genzano (ritrovo a piazza Frasconi) e la fine dell’escursione intorno alle 16.30 di domenica arrivando a Nemi.

Organizzatrice l’associazione Nomos Trek.

Come sempre in questi casi andrà affrontata l’escursione indossando scarponcini da trekking resistenti, una giacca antivento, nonostante il clima che si prospetta caldo e primaverile.

Inoltre è cosa buona vestirsi sempre “a cipolla”, a strati, per potersi poi eventualmente svestire se troppo caldo.

L’organizzazione raccomanda di portare sempre con sè frutta secca, snack e barrette energetiche per uno spuntino durante la camminata e almeno due litri d’acqua, crema solare e un cappellino per proteggersi da sole e scottature.

Estremamente consigliato, soprattutto per i meno esperti nel percorrere terreni ripidi, l’utilizzo dei bastoncini da trekking in alluminio, per far presa sui terreni montani accidentati.

Il luogo dell’incontro a Genzano sarà dunque piazza Tommaso Frasconi e si consiglia di parcheggiare i propri veicoli in via Ercole Imbastari, vicino al luogo di partenza.

L’escursione ha il costo di 15 euro a testa, comprensivo di assicurazione e partecipazione di una guida esperta per tutta la durata del percorso.

Iscrizioni aperte entro e non oltre le 18 del giorno precedente alla domenica dell’escursione, quindi entro il tardo pomeriggio di sabato 25 maggio.

Chi non è ancora associato dovrà inviare via whatsapp il numero esatto, l’età e i dati anagrafici di tutti i partecipanti all’escursione, che resta a numero chiuso, contattando poi telefonicamente la guida allo stesso numero di cellulare, ovvero il 3478247257 (Marco Marini) o in alternativa il 339 858 5167 (Roberto De Carolis).

Questo sabato 25 maggio, per chi vuole restare ad Ostia nel fine settimana, ci sarà una visita interessantissima per addentrarsi nell’ex convitto IV novembre, all’interno del complesso della sede lidense della Guardia di Finanza.

Se vuoi approfondire questi argomenti, clicca sulle parole chiave colorate in arancione, e leggi gli articoli correlati e pubblicati di recente sul nostro sito web, www.canaledieci.it.