Che fare a Roma e litorale romano nel week end dall’ 1 al 3 settembre

Cultura, spettacoli ed eventi per bambini: tutto pronto per trascorrere momenti di relax e divertimenti

Che fare a Roma e litorale romano nel week end dall'1 al 3 settembre
Foto: International Street Food

Il primo fine settimana di settembre regalerà tante occasioni di divertimento tra Roma e il litorale per cui, di seguito, ecco diverse proposte su che fare nel week end. Tra musica, eventi per bambini, teatro e poesia, sono in calendario eventi di carattere gratuito per tutti i gusti.

Da non perdere, inoltre, le tantissime sagre in programma in tutto il Lazio e che rappresentano un’occasione per degustare prodotti locali e visitare nuove cittadine.

Cultura, spettacoli ed eventi per bambini: tutto pronto per trascorrere momenti di relax e divertimento

Venerdì 1 settembre

Roma – Da venerdì 1 settembre a domenica 3 settembre appuntamento con la settima edizione dell’‘International Street Food. Si tratta di una manifestazione in cui l’assoluto protagonista è il cibo di strada e che si terrà in piazza San Giovanni Bosco (oggi 1° settembre dalle 18 alle 24, sabato 2 e domenica 3 settembre dalle 12 alle 24).  Saranno presenti, inoltre, birrifici artigianali ed internazionali.

Roma – venerdì 1° settembre torna Stravilla! Bonelli Playground, il festival di teatro, nuovo circo, laboratori e musica organizzato dall’Associazione Disambigua APS a Villa Bonelli (via Camillo Montalcini, 1). Oggi in programma il laboratorio per bambini “Il Parco dell’immaginario” a cura dell’Associazione Art Ludik, con giochi di strada, laboratori, letture. Adatto a tutti. Alle 18 il concerto “Aria de Cuba” con il trombettista Miguel Jimenez Diaz. Ingresso gratuito.

Roma –  da venerdì 1 settembre a domenica 3 settembre teatro, danza e poesia sono di scena per “L’immaginario ha gli occhi aperti”, a cura di Marcello Sambati, nell’ambito della rassegna Officina Estate 2023. Appuntamento alle 21 alla Biblioteca Laurentina/Arena Elsa Morante  (piazza Elsa Morante 1). Ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti.

Che fare a Roma e litorale romano nel week end dall'1 al 3 settembre

Ladispoli – venerdì 1 settembre in piazza Rossellini appuntamento con il LadispoLive. Alle ore 21.30 Dado aprirà la tre giorni di cabaret che concluderà questa rassegna estiva che ha attirato migliaia di persone nel centro della località.

Che fare a Roma e litorale romano nel week end dall'1 al 3 settembre

Sabato 2 settembre

Roma – sabato 2 settembre per il festival Stravilla! Bonelli Playground alle 18 il concerto del cantautore Pier Cortese, spettacolo in musica per bambini. Dalle ore 18.30 alle 21 è prevista animazione con truccabimbi, teatrino di marionette, baby dance e giochi di squadra. Ingresso gratuito.

Ostia – sabato 2 settembre alle ore 18,30 presso la libreria Ubik di via dei Misenati 44 si parlerà di horror e di Stephen King con Luca Briasco, che ne ha delineato il ritratto nel libro “Il re di tutti” (Ed. Salani). L’incontro è moderato dal direttore di canaledieci.itGiulio Mancini.

Ostia – sabato 2 settembre alle 17.30 verrà inaugurata, presso lo spazio Artheka 32, (via Sartena 30-32), la “6 mail International Post card” sul tema “La guerra- cosa ha cambiato nel mondo – cosa ha cambiato in te?”, visitabile fino al 30 settembre. Orari: 10-13, 16-19; chiuso la domenica, festivi e lunedì. Hanno contribuito alla realizzazione dell’evento artisti di oltre 32 paesi del mondo inviando oltre 350 piccole opere d’arte.

Roma – sabato 2 settembre alle 21 per Estate al polo in via Bartolomeo Bassi 7 il liveshow con Er Pinto in “La poesia non si spiega”, mix coinvolgente di musica e poesia, con le poesie di Er Pinto accompagnate dalle melodie suonate al violino da Valentina Del Re e alla fisarmonica e tastiere da Alessandro FISA Marinelli. Ingresso libero

Ladispoli – sabato 2 settembre in piazza Rossellini, per il LadispoLive, alle  21.30 sul palco saliranno Pablo&Pedro, con le loro irresistibili gag.

Fregene – sabato 2 settembre alle ore 18 la Biblioteca Gino Pallotta (viale della Pineta 140) ospiterà Giovanni Di Michele per la presentazione del libro “135 incontri umani di Gesù”.

Santa Severa – sabato 2 settembre alle ore 16.30 in piazza Garda torna il Grande torneo di burraco, che coinvolge residenti e turisti. Iscrizioni in Pro Loco al numero 0766/570403.

Domenica 3 settembre

Roma – domenica 3 settembre, prima domenica del mese, torna la possibilità di visitare gratuitamente gli spazi del Sistema Musei di Roma Capitale e alcune aree archeologiche della città. Tra queste l’Area Sacra di Largo Argentina visitabile grazie all’utilizzo di passerelle che garantiscono una nuova fruizione dei reperti e la piena accessibilità anche per persone con mobilità ridotta. Accesso gratuito all’area archeologica del Circo Massimo (dalle ore 9.30 alle ore 19, ultimo ingresso alle 18) e ai Fori Imperiali (ingresso dalla Colonna Traiana dalle ore 9 alle ore 19.15, ultimo ingresso un’ora prima). Accesso gratuito, inoltre, alle collezioni permanenti, alle esposizioni temporanee e ai musei. Tra questi ricordiamo: Musei Capitolini, Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali, Museo dell’Ara Pacis, Centrale Montemartini, Museo di Roma a Palazzo Braschi, Museo di Roma in Trastevere, Galleria d’Arte Moderna, Musei di Villa Torlonia Museo Civico di Zoologia, Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco, Museo Carlo Bilotti – Aranciera di Villa Borghese, Museo Pietro Canonica a Villa Borghese, Museo Napoleonico, Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina, Museo di Casal de’ Pazzi, Museo delle Mura, Villa di Massenzio.

Roma – domenica 3 settembre alle 21 torna Estate al polo con “Uno spettacolo che mi vedrei” di “Faccestamagia” e lo stile dissacrante del comico prestigiatore Raffaello Corti. Ingresso libero, in via Bartolomeo Bassi 7. Ingresso gratuito.

Ladispoli – domenica 3 settembre si chiude il cartellone del LadispoLive. Appuntamento alle 21.30 in piazza Rossellini con Alberto Farina.

Nettuno – domenica 3 settembre torna il Nettuno Wine Festival, che si articolerà tra piazza Cesare Battisti e le altre strade del centro storico. Dalle 18 alle 23 si potrà passeggiare visitando la località e degustando vino. Le vie saranno animate da una varietà di talentuosi musicisti che si trasformeranno in veri e propri artisti di strada. Per i più giovani partecipanti, animazione con palloncini modellabili e mascotte dei cartoni animati.

Che fare a Roma e litorale romano nel week end dall'1 al 3 settembre

Roma – domenica 3 settembre per il festival Stravilla! Bonelli Playground alle 18 è in cartellone  lo spettacolo teatrale “La Scarpetta di Cristallo” con Circolo Arci San Gordiano, Rosario Ciranni, Federica Catena e Viola Tornato. Si racconterà, rivisitata, la storia di Cenerentola con il coinvolgimento del pubblico. Dalle ore 18.30 alle 21 è prevista animazione con truccabimbi, teatrino di marionette, baby dance e giochi di squadra. Ingresso gratuito.