Sulle chat dei social, ad esempio Facebook, sta circolando un messaggio che attira l’attenzione degli utenti. Il testo recita: “Guarda chi è morto in un incidente, credo che tu lo conosca.” È importante non cliccare sul link sottostante. Ecco perché.
Un nuovo messaggio sospetto sta circolando sui social più utilizzati dagli utenti: attenzione
Le truffe non vanno in vacanza. Un nuovo virus sta circolando sulle chat dei social più utilizzati dagli utenti, ad esempio Facebook.
Si tratta di un messaggio che potrebbe incuriosire i lettori e portarli a cliccare sul link che segue la scritta. Il testo recita: “Guarda chi è morto in un incidente, credo che tu lo conosca, quindi mi dispiace”.
Anche se queste scritte arrivano da un profilo conosciuto non bisogna cliccare sul link di riferimento. Il messaggio infatti, accompagnato da emoticon di pianto e un link che sembra riferirsi a una foto, è in realtà un inganno.

Chiunque clicca sul link diventa veicolo del virus, che si diffonde ai contatti dell’utente. Il messaggio viene inviato all’insaputa del mittente, che se ne accorge solo se qualcuno dei suoi amici glielo segnala.
L’obiettivo degli “hacker” è rubare dati personali degli utenti di Facebook, tra cui account, nome utente, password, dati della mail e, in alcuni casi, anche i dati della carta di credito.
L’invito è ancora una volta quello di non cliccare mai sui link sospetti ricevuti in chat, anche se sembrano provenire da amici.
Attenzione al messaggio su Facebook: come proteggersi online
- Non cliccate su link sospetti o di provenienza dubbia.
- Non condividete il messaggio con altri utenti.
- Segnalate immediatamente il contenuto come spam o truffa.
- Mantenete sempre aggiornato il vostro software di sicurezza.