Ostia Antica, strage di pini a via Capo Due Rami (VIDEO)

Ostia Antica, è iniziato l'abbattimento dei pini su Via Capo Due Rami. I residenti: "Un panorama storicizzato sparito per sempre"

E’ iniziato in queste ore l’abbattimento dei pini morenti di Via Capo Due Rami. Un intervento drastico che andrà avanti anche dopo i giorni festivi su questo patrimonio arboreo, che l’incuria, la scarsa se non inesistente manutenzione e la mancanza di terapia preventiva per la cocciniglia, hanno reso inevitabile.

Ostia Antica, è iniziato l’abbattimento dei pini su Via Capo Due Rami. I residenti: “Un panorama storicizzato sparito per sempre”

Così come in altre zone storiche di Ostia, anche a Via Capo Due Rami il servizio giardini è intervenuto in questi giorni con un’operazione di abbattimento di pini mai vista prima. Sembrerebbe che le condizioni della piante non potessero più evitare il passaggio della motosega, ed ora i tronchi sono per terra in attesa di essere rimossi. Un’operazione altrettanto importante e da fare subito, soprattutto quando le piante sono infestate.

Necessario o meno questo brutale intervento che ha preso il via anche ad Ostia Antica è vissuto da tutti i residenti con amarezza, e sono stati gli stessi cittadini a realizzare a poche ore dai primi abbattimenti il video che mostriamo, non risparmiando le pesanti critiche a chi doveva prendersi cura anche di questi alberi e non lo ha fatto adeguatamente: “Meno anidride carbonica filtrata, più caldo, meno ombra, e un panorama storicizzato sparito per sempre” – commenta un residente.

Uno spettacolo devastante, risultato di un’operazione considerata necessaria e solo all’inizio, non l’ultima di una serie di interventi di abbattimento nel X Municipio. Negli ultimi tre anni decine di migliaia di pini sono stati abbattuti perché decimati dall’attacco della Cocciniglia tartaruga.

Un disastro ambientale senza precedenti denunciato anche da Labur, che all’inizio di aprile segnalava come lo stesso destino sarebbe toccato anche alle ultime migliaia di essenze arboree sopravvissute ma malate, che si trovano nelle pinete di Castelporziano, Castelfusano e Acque Rosse.

Con l’invasione di parassiti, l’arrivo del caldo e l’impossibilità di essere potate, anche queste piante finiranno per morire definitivamente lì, infestando peraltro di parassiti, gli alberi sani. Una fine evitabile se il X Municipio avesse adottato dall’estate 2021 le misure obbligatorie non applicate.

Con le ulteriori inadempienze anche ad Ostia Antica, torna in auge la polemica su che fine farà poi questo legname, così come quello dei pini tagliati su via dei Pescatori ed altri pesanti abbattimenti toccati a buona parte del territorio del Decimo.