Sagra del carciofo romanesco, Ladispoli annuncia il programma

Torna l'appuntamento con la "Sagra del carciofo romanesco" di Ladispoli. Ogni anno attira migliaia di visitatori

Sagra del carciofo romanesco, Ladispoli annuncia il programma

Attira ogni anno migliaia di visitatori la “Sagra del carciofo romanesco” di Ladispoli. Arrivano non solo dal Lazio ma anche da altre parti d’Italia, riempiendo la Città all’inverosimile, per degustare questo prodotto dei coltivatori locali. In queste ore è stato annunciato il programma generale.

Torna l’appuntamento con la “Sagra del carciofo romanesco” di Ladispoli. Ogni anno attira migliaia di visitatori

Il programma della 72ma edizione della “Sagra del carciofo romanesco” di Ladispoli è stato annunciato dal sindaco Alessandro Grando. L’appuntamento è in programma da venerdì 11 a domenica 13 aprile, ed è organizzato dalla Pro Loco in collaborazione con l’Amministrazione comunale.

Divertimento, gastronomia e Cultura caratterizzeranno il calendario degli eventi, che scatterà venerdì 11 aprile con l’allestimento della XV Fiera nazionale. In piazza dei Caduti, trasformata in “Piazza dei Sapori d’Italia”, si svolgerà la rassegna di prodotti locali e a Km0 di Abruzzo, Calabria, Campania, Sardegna,  Sicilia, Veneto e Lazio.

Per quanto riguarda il Lazio quattro stand delle Pro Loco proporranno i prodotti tipici regionali.

A via Duca degli Abruzzi si terranno mostre di pittura, opere d’arte, artigianato e tipicità.

Il cuore della “Sagra del carciofo romanesco” sarà piazza Rossellini. Qui domenica 13 aprile si potranno vedere delle incredibili sculture di carciofi. Potranno essere votate sul sito del Comune di Ladispoli.

Sagra del carciofo romanesco, Ladispoli annuncia il programma 1

“Quest’anno – afferma il sindaco Grando – siamo particolarmente orgogliosi poiché la Sagra del Carciofo Romanesco di Ladispoli poche settimane fa ha ricevuto il prestigioso riconoscimento ‘Sagra di Qualità’, assegnato dall’Unione Nazionale Pro Loco d’Italia. Da quel 2 aprile 1950 è passato tanto tempo ma l’obiettivo è rimasto e rimarrà sempre lo stesso: divulgare e far conoscere il nostro carciofo romanesco, le sue virtù e allo stesso tempo promuovere Ladispoli”.

Aspettando la Sagra

Non ci sarà solo la kermesse dei tre giorni. Un “antipasto” con i fiocchi sarà servito durante la “Bi-Settimana gastronomica”. In questo periodo i ristoranti della città aderenti all’iniziativa proporranno menù a prezzo fisso a base di carciofi.

Inoltre dal 4 al 6 aprile piazza Rossellini ospiterà “Aspettando la Sagra…”. Dalle 10 alle 22  i produttori locali apriranno i loro stand per la degustazione e la vendita dei prodotti a chilometro zero cucinati.

Nella giornata del 5 aprile alle 16.30 si terrà una sfilata da via Corrado Melone a piazza dei Caduti, in cui si esibirà la Fanfara dei carabinieri a cavallo. Alle 17 in piazza Rossellini il  concerto per i 75 anni di attività della Pro Loco.

“Non mancherà – ha commentato il presidente della Pro Loco, Claudio Nardocci – lo spettacolo dei fuochi d’artificio che chiuderà come sempre la Sagra del carciofo. Una manifestazione che è entrata nella storia di Ladispoli e che vuole rendere omaggio al carciofo romanesco, un prodotto unico che ha trovato nel nostro territorio vulcanico la sua culla naturale”.