Stasera martedì 1° luglio alle 23.10 su Rai 1, Mara Venier e Alberto Matano presentanto la XVII edizione “Premio Biagio Agnes – Premio Internazionale di Giornalismo, Informazione e Comunicazione.” La serata si è svolta nel magnifico scenario di Piazza di Spagna a Roma.
Roma e la notte incantata di Piazza di Spagna hanno fatto da cornice alla XVII edizione del “Premio Biagio Agnes – Premio Internazionale di Giornalismo, Informazione e Comunicazione”, la cui XVII edizione si è svolta venerdì 20 giugno. Il premio nasce nel ricordo dello storico Direttore Generale della Rai e creatore della TGR, la Testata Giornalistica Regionale della Rai.
Visualizza questo post su Instagram
A presentare la serata Mara Venier e Alberto Matano. Protagonisti, rappresentanti delle istituzioni e grandi professionisti dell’informazione, dello spettacolo e della cultura. Un’occasione per approfondire i grandi temi dell’attualità, ma anche di intrattenimento con grandi ospiti come Patty Pravo, Sal Da Vinci, Serena Autieri, Amedeo Minghi e i ballerini Sasha Riva e Simone Repele.
La giuria, presieduta da Gianni Letta, ha designato i premiati individuando i migliori professionisti che hanno saputo decifrare e divulgare la complessità di piccole e grandi storie, raccontando l’Italia e il mondo utilizzando con efficacia e puntualità i linguaggi più diversi, dalla carta stampata alla tv, dai nuovi linguaggi alla radio e alla letteratura.
Intitolato al grande giornalista e dirigente Biagio Agnes, il premio nasce nel 2009 come Amalfi Coast Media Award e assume nel 2011 la denominazione attuale, diventando un punto di riferimento internazionale nel panorama dell’informazione. É organizzato dalla Fondazione Biagio Agnes in collaborazione con la Rai.
Premio Biagio Agnes 2025: i premiati
Nell’edizione 2025 il Premio Carta Stampata viene assegnato a Fiorenza Sarzanini, vicedirettrice del Corriere della Sera. Aldo Cazzullo, inviato speciale ed editorialista del Corriere della Sera, si è aggiudicato il Premio Divulgazione Culturale.

Il Premio per la Televisione va a Carlo Conti, volto simbolo della Rai, conduttore e autore di moltissimi programmi di grande successo della rete ammiraglia e direttore artistico del Festival di Sanremo premiato quest’anno da ascolti record.
La trasmissione “Belve”, condotta su Rai2 da Francesca Fagnani, si aggiudica il Premio Trasmissione dell’anno. “Il Conte di Montecristo“, la miniserie di Rai1 trionfo di ascolti, tratta dal capolavoro di Alexandre Dumas, vince il Premio Fiction.
Al giornalista politico di RaiNews24 Alberto Puoti viene assegnato il Premio Speciale per il suo impegno e la professionalità dimostrati come autore di format basati sul data journalism e le nuove frontiere del web. La giornalista di Italia Oggi Alessandra Ricciardi, riceve il Premio Giornalista Economico, mentre il Premio Giubileo viene assegnato al Vaticanista del Gruppo Mediaset e de Il Giornale Fabio Marchese Ragona.
Alla vicecaporedattrice di Corriere.it Martina Pennisi va il Premio Generazione Digitale – Podcast per il suo impegno e la competenza nel giornalismo digitale. Infine, Roberto Garofoli e Bernardo Giorgio Mattarella si aggiudicano il Premio Saggista Scrittore per il saggio Governare le fragilità, in cui viene evidenziata l’importanza di poter contare su un sistema di governo rafforzato e su una macchina amministrativa sempre più efficiente.
Dove vedere Il “Premio Biagio Agnes 2025” in tv e in streaming
Il “Premio Biagio Agnes 2025” va in onda martedì 1 luglio 2025 dalle 23.10 su Rai 1. Il programma è inoltre visibile, in live streaming e on demand, sulla piattaforma RaiPlay.