Controlli sulla velocità dal 30 giugno al 6 luglio: dove saranno le postazioni mobili Telelaser e Autovelox

I controlli sulla velocità dal 30 giugno al 6 luglio, ecco dove si troveranno le pattuglie addette alla sorveglianza stradale con Telelaser e Autoveloxx

Il ministero dell’Interno ha diffuso l’elenco aggiornato dei controlli sulla velocità nel periodo compreso tra oggi, lunedì 30 giugno e domenica 6 luglio, indicando le strade dove saranno posizionate le pattuglie della Polstrada e le relative apparecchiature mobili Telelaser e Autovelox per la prevenzione e la repressione delle violazioni al codice della strada.

I controlli sulla velocità dal 30 giugno al 6 luglio, ecco dove si troveranno le pattuglie addette alla sorveglianza stradale

Occhi elettronici puntati sulle strade che dalla capitale conducono ai luoghi di vacanza in quello che, di fatto, rappresenterà il primo esodo dell’estate appena iniziata.

I controlli si concentreranno sulle principali arterie che conducono dalla metropoli verso i luoghi di villeggiatura a iniziare dalla Strada statale 1 Aurelia con particolare riguardo alle località turistiche situate sul litorale posizionato a nord di Roma. La consolare sarà sotto osservazione venerdì 4 luglio nel territorio che ricade sotto a competenza della provincia di Viterbo.

Agenti al lavoro sull’Autostrada A/12 Roma-Civitavecchia nella giornata di sabato 5 luglio.

Mentre le attività di verifica e repressione delle violazioni ai limiti di velocità domenica 6 luglio si sposteranno sull’Autostrada A/14 Roma-L’Aquila su cui si riversano, abitualmente, anche molti abruzzesi residenti nella capitale per motivi di lavoro o di studio.

Per completezza va ricordato che il 2 luglio Telelaser e Autovelox saranno collocati sulla Strada provinciale 277 all’altezza di Frosinone.

Le sanzioni

In base all’articolo 142 del Codice della strada le sanzioni, in sintesi, sono le seguenti:

  • fino a 10 km/h in più rispetto al limite – sanzione pecuniaria compresa tra 42 e 173 euro
  • oltre 10 km/h e fino a 40 km/h in più – sanzione pecuniaria compresa tra 173 e 695 euro e decurtazione di 3 punti sulla patente;
  • oltre 40 km/h e non oltre i 60 km/h – sanzione pecuniaria tra 544 e 21714 euro, decurtazione di 6 punti sulla patente e sanzione accessoria della sospensione della patente di guida da uno a tre mesi;
  • chiunque supera di oltre 60 km/h i limiti massimi di velocità è punito con una sanzione pecuniaria compresa 847 e 3.389, con la decurtazione di 10 punti sulla patente e la sanzione accessoria della sospensione della patente da sei a dodici mesi. In caso di recidiva in un biennio è disposta la revoca della patente di guida.

Per aggiornamenti in tempo reale sul traffico e ricevere ulteriori informazioni vi ricordiamo il nostro servizio in collaborazione con Astral in questa pagina.