Torna dall’11 al 20 luglio il Puntasacra Film Fest, l’arena cinematografica gratuita all’aperto dell’Idroscalo di Ostia, giunta alla sua quarta edizione. Promosso da Alice nella Città e diretto da Fabia Bettini, Gianluca Giannelli e Francesca Mazzoleni, il festival nasce da un’idea di cinema condiviso, dove spettatori, ospiti e abitanti si incontrano sotto le stelle.
Scopri il Puntasacra Film Fest 2025: 10 giorni di cinema gratuito sotto le stelle all’Idroscalo di Ostia. Proiezioni, ospiti e cultura a Roma
All’interno del programma “Ostia, un mare di cultura” promosso da Roma Capitale e Zetema, il festival offrirà dieci serate di proiezioni tra film cult, novità premiate e incontri con protagonisti del cinema italiano.
Ad aprire, Non essere cattivo di Caligari, introdotto da Luca Marinelli. Tra i momenti clou: Caro diario di Moretti, Il tempo che ci vuole di Francesca Comencini, Non sono quello che sono di Edoardo Leo e il film d’animazione Linda e il pollo.

Novità 2025 è la collaborazione con il Festival Letterature: il 19 luglio, Nicola Lagioia dialogherà con il pubblico prima della proiezione di Accattone.
“Vogliamo far brillare l’Idroscalo – dichiarano i direttori – e mostrare come il cinema possa trasformare i luoghi e unire le persone”.
Parte anche la campagna social Non ci sei mai stato, per invitare il pubblico a scoprire un luogo autentico, vivo, e tutto da raccontare.
Il film in rassegna
- Venerdì 11 luglio. “Non essere cattivo” di Claudio Caligari, a 10 anni dall’uscita. Presentano l’attore Luca Marinelli, lo scrittore Giordano Meacci e il produttore Simone Isola
- Sabato 12 luglio. “Caro diario” di Nanni Moretti, introdotto dalla giornalista Ilaria Ravarino
- Domenica 13 luglio. “Linda e il pollo”, film d’animazione pluripremiato. Ospite la regista e sceneggiatrice Chiara Malta
- Lunedì 14 luglio. “Luce” di Silvia Luzi e Luca Bellino, con la partecipazione degli autori e della scrittrice #teresaciabatti
- Martedì 15 luglio. “Il tempo che ci vuole” di Francesca Comencini, celebrato omaggio al padre Luigi. In dialogo con la regista e il direttore della fotografia Luca Bigazzi
- Mercoledì 16 luglio. “Non sono quello che sono”, una moderna rilettura dell’Otello. A presentarlo il regista e interprete Edoardo Leo official
- Giovedì 17 luglio. “La città proibita”, kung-fu movie firmato @gabriele.mainetti
- Venerdì 18 luglio. “Il giardino delle vergini suicide”, film cult diretto da Sofia Coppola, introdotto da Vittoria Puccini
- Sabato 19 luglio. Incontro con lo scrittore #nicolalagioia: “La guerra come malattia della specie”, in collaborazione con il Festival Internazionale di Roma Letterature. A seguire, “Accattone” di Pier Paolo Pasolini, nel 50esimo anniversario della sua morte
- Domenica 20 luglio. “Vita da grandi” acclamata opera prima di Greta Scarano, presentata dalla regista a chiusura del Festival
Chi organizza
Segna le date sul calendario. Puntasacra ti aspetta, anche se “non ci sei mai stato”.
Il Puntasacra Film Fest è promosso e sostenuto dall’assessorato alla Cultura di Roma in collaborazione con l’associazione culturale Playtown Roma e con il supporto di Zètema Progetto Cultura.