A un anno dal lancio del progetto “Dalla crisalide al volo libero – Insieme si può,” l’associazione La Farfalla, con il supporto cruciale della Asl Roma 3, si prepara a celebrare i progressi e a rafforzare la consapevolezza sul Parkinson. L’appuntamento è per venerdì 4, luglio alle 18.30, presso la sede dell’associazione, all’interno del suggestivo Parco Pianeta H in via di Castel Fusano 152 a Ostia Antica, nel X Municipio.
“Dalla crisalide al volo libero” è il progetto sul Parkinson dell’associazione La Farfalla con sostegno, della Asl Roma 3: esperti e pazienti a confronto a Ostia Antica
“Dalla crisalide al volo libero. Insieme si può”: non è solo uno slogan, ma il cuore pulsante di un progetto che punta a restituire dignità, movimento e socialità a persone affette da Parkinson e da malattie neurodegenerative legate all’età avanzata.
L’incontro è un momento fondamentale di informazione e condivisione, aperto a pazienti, familiari e professionisti.
Un panel di esperti e testimonianze dirette
A coordinare la serata sarà Paola Anelli, presidente dell’associazione La Farfalla, che accoglierà un panel di esperti composto da neurologi, psicologi e infermieri. La psicologa Francesca Bifano, interverrà sul tema “Insieme si può”, sottolineando il potere della resilienza collettiva. Francesco Costa, scrittore e sceneggiatore, con l’intervento intitolato “Mr. Parkinson nel cinema”, analizzerà come la malattia venga rappresentata sul grande schermo.
Andrea Petralia, fisioterapista, sottolineerà “L’importanza della fisioterapia per le persone con Parkinson”. Sul fronte nutrizionale, Aurelia Capasso, biologa e nutrizionista, illustrerà “La corretta alimentazione nel Parkinson”, fornendo indicazioni pratiche e scientifiche.
Saranno presenti anche gli animatori del progetto, che insieme ai pazienti ripercorreranno l’esperienza di questo anno, tracciando un bilancio di un percorso che prosegue con costanza e dedizione.
L’iniziativa offre uno spazio prezioso per la condivisione di esperienze, racconti e prospettive.
Claudio Mostardini, neurologo Asl Roma 3: “Occasione di confronto, informazione e sostegno”
Il Parkinson è una malattia che colpisce circa una persona su cento sopra i 60 anni, è la seconda patologia neurodegenerativa più comune dopo l’Alzheimer, con una maggiore incidenza negli uomini.
“Questa iniziativa genera benefici tangibili per i pazienti e le loro famiglie”, ha dichiarato il Claudio Mostardini, neurologo della ASL Roma 3, al quale è affidato l’intervento conclusivo. “È una grande occasione di confronto, informazione e sostegno. La condivisione delle proprie esperienze, unitamente a una conoscenza sempre più approfondita della malattia, aiuta a sentirsi meno soli” ha aggiunto.
“Questi spazi supportano nell’affrontare con maggiore consapevolezza e serenità una quotidianità che include momenti difficili. Per questo, come Asl, abbiamo aderito con entusiasmo al progetto de La Farfalla, apprezzando il loro lavoro che mette al centro la persona, rafforzando la rete di cura e il benessere di tutti”, ha concluso Mostardini.
La partecipazione all’evento è libera e aperta a tutti, con l’obiettivo di creare un dialogo costruttivo tra i professionisti del settore, i pazienti e le loro famiglie.
