Roma invasa dalle blatte volanti: la specie gigante che sta creando allarme in tutta la città 

Il fenomeno inquietante segnalato in diversi quartieri. L'esperto: "Sono blatte che nidificano ovunque e possono infestare le case"

Nella foto le blatte segnalate a Torpignattara sul soffitto di un terrazzo - Fonte welcome to favelas

Roma sta vivendo una nuova, allarmante emergenza: l’invasione di blatte volanti. Segnalazioni inquietanti arrivano da diversi quartieri tra la zona Nord, Sud ed Est della Capitale, dove i cittadini si ritrovano questi insetti an che all’interno delle proprie abitazioni, nonostante gli sforzi delle disinfestazioni condominiali. Sul problema, che finora i romani associavano principalmente alle più comuni Blattella germanica e Blatta orientalis, ha risposto a canaledieci.it l’esperto Gianluca Zucchet, confermando che si tratta di una presenza “nuova” a Roma.

Il fenomeno inquietante segnalato in diversi quartieri. L’esperto: “Sono blatte che nidificano ovunque e possono infestare le case”

Dai video virali alle semplici segnalazioni, il web si sta riempiendo in queste ore di annunci e allarmi sulla presenza di blatte volanti, che stanno invadendo da giorni quartieri come Torpignattara, Monte Mario, fino alla zona dell’entroterra del Litorale romano.

A raccogliere e riproporre l’emergenza blatte in queste ore, un video diffuso da “Welcome to Favelas”, che mostra un’impressionante infestazione di blatte sui marciapiedi e sui soffitti dei terrazzini nel quadrante est della Capitale, con la prova che gli spostamenti di questi insetti stanno diventando volanti.

Testimonianze da Monte Mario stanno confermano il fenomeno: decine di blatte avvistate di sera per strada, e che stanno cambiando la percezione di un problema che finora i romani associavano principalmente alle più comuni Blattella germanica e Blatta orientalis.

Roma invasa dalle blatte volanti: la specie gigante che sta creando allarme in tutta la città  1
Invasione di Blatte a Roma – Welcome to favelas

Quando le blatte prendono il largo e si spostano in volo

Esistono migliaia di specie di blatte nel mondo e non tutte hanno la capacità di volare, nonostante la presenza di ali. La capacità di volo varia enormemente infatti tra le specie. Per esempio, le femmine di Blatta orientalis hanno ali ridotte e non volano, e anche i maschi, pur con ali sviluppate, preferiscono camminare. Stesso dicasi per la femmina di blatta orientalis che è sprovvista di ali e il maschio, che pur avendole, non si libra in volo.

Se queste blatte non volano dunque la risposta al problema emergente e crescente allora è la blatta americana. Osservata uscire dalle fogne e volare negli edifici, sembra sia proprio quella che sta prendendo purtroppo il sopravvento nella Capitale.

Roma invasa dalle blatte volanti: la specie gigante che sta creando allarme in tutta la città  2
Blatta americana – Fonte Wikipedia

La conferma dell’esperto

A confermare in queste ore la novità della loro presenza a Roma, è l’esperto, Gianluca Zucchet titolare della ditta Zucchet Italia specializzata da decenni in disinfestazioni e derattizzazioni.

Secondo Zucchet la crescita va intanto collegata al quella del commercio: “Fino a ieri era abbastanza frequente vederle nelle città portuali come Napoli, Genova, Taranto e altre – spiega -, poi il trasporto su gomma che si è moltiplicato da questi porti e non solo, ne ha evidentemente permesso l’arrivo nella Capitale, dove i cittadini erano già abituati a combattere con le infestazioni di blatte ma di tipologia germanica e orientalis“.

Si tratta di blatte americane, nome scientifico Periplaneta americana: “Sono decisamente più grandi – prosegue l’esperto – e possono arrivare anche a 5 cm. Inoltre pur avendo le ali atrofizzate, in realtà volano raggiungendo altezze anche di 6 o 7 metri, con l’altra caratteristica poi, di poter nidificare ovunque, spaziando tra le fogne e i cornicioni delle palazzine, con la caratteristica peraltro di essere cannibali. Si nutrono cioè delle blatte più piccole, che pertanto se questa specie prende il sopravvento, finiranno per sparire”.

Se questa specie, è dunque la responsabile dell’invasione romana, sarà necessario adottare nuovi sistemi di protezione per le abitazioni quantomeno per prevenire l’ingresso di questi insetti volanti, che rappresentano una minaccia diversa rispetto alle blatte striscianti a cui eravamo abituati.

Le temperature stanno aumentando il fenomeno, e a quanto pare le maggiori segnalazioni al momento si hanno nelle zone semi-centrali delle Capitale ma anche sul Litorale romano e Fiumicino” – conclude Zucchet.

In queste ore, diverse le segnalazioni arrivate alla redazione da Ostia e Acilia, dove una casalinga ha trovato blatte nell’appartamento al secondo piano e dalla lunghezza insolita.