Ondata di calore in arrivo a Roma: l’allerta arancione e i rischi per la salute

Caldo record in arrivo a Roma: il Ministero della Salute lancia l'allerta calore per la Capitale e altre 5 città

Roma si prepara ad affrontare una settimana di caldo intenso, con un’allerta di livello 2 (bollino arancione) che toccherà un picco in una giornata in particolare in cui questa condizione meteorologica, segnalata dal bollettino sulle ondate di calore del Ministero della Salute, indica anche un potenziale rischio per la salute dei cittadini. 

Caldo record in arrivo a Roma: il Ministero della Salute lancia l’allerta calore per la Capitale e altre 5 città

La Capitale non sarà sola in questa ondata di calore che gradualmente la porterà ad un picco nella giornata di giovedì, poiché l’allerta arancione è stata estesa anche altre due città del Lazio (Frosinone e Rieti) e tre città italiane, Campobasso, Bolzano e Perugia.

Bollino arancione: cosa significa per Roma

Il bollino arancione, o allerta di livello 2, rappresenta un rischio per la salute, specialmente per le categorie più vulnerabili come anziani, bambini e persone con patologie preesistenti.

Le alte temperature possono causare colpi di calore, disidratazione e aggravare condizioni mediche preesistenti. Per la città di Roma, questo significa che i servizi sanitari e di assistenza saranno in stato di allerta, pronti a intervenire in caso di necessità. La popolazione è invitata a seguire le raccomandazioni delle autorità sanitarie per affrontare al meglio questa ondata di calore.

Oltre Roma: la mappa del caldo in Italia

Il bollettino del Ministero della Salute non si limita a Roma e alle altre cinque città con allerta arancione. Sono ben 12 i capoluoghi che si trovano in stato di bollino giallo, e cioè ad un livello 1 di pre-allerta, indicando che anche in queste località le condizioni meteorologiche potrebbero richiedere attenzione.

Tra queste figurano una città del Lazio (Viterbo), e poi Ancona, Bologna, Brescia, Firenze, Latina, Messina, Milano, Napoli, Reggio Calabria, Torino e Verona. Il Ministero della Salute fornirà per questo report giornalieri per 27 città, con previsioni dettagliate a 24, 48 e 72 ore, per monitorare costantemente la situazione e informare la popolazione sui possibili effetti del caldo sulla salute.

Consigli per affrontare l’ondata di calore prevista su Roma

Per mitigare i rischi legati al caldo intenso, i residenti di Roma e delle altre città interessate sono invitati a seguire alcune semplici ma fondamentali precauzioni: evitare l’esposizione diretta al sole nelle ore più calde della giornata (dalle 11 alle 18), bere molta acqua e liquidi, anche in assenza di sete, evitare bevande alcoliche e zuccherate, consumare pasti leggeri e frequenti, preferendo frutta e verdura.

È consigliabile inoltre indossare abiti leggeri e di colore chiaro, rinfrescare l’ambiente domestico con ventilatori o aria condizionata, e prestare particolare attenzione ad anziani e bambini, assicurandosi che si idratino adeguatamente. In caso di malore, è fondamentale contattare immediatamente il proprio medico o il 118.