La stagione calcistica del massimo campionato nazionale si è conclusa da pochi giorni, lo scorso 25 maggio, con la vittoria del campionato da parte del Napoli ed è già tempo di ripartire, almeno idealmente, dato che è stato reso ufficiale il calendario della nuova serie A “2025/2026”, durante la serata di Gala del 6 giugno svoltasi al teatro regio di Parma.
Ufficializzato il calendario della Serie A 2025/2026: il PDF con tutte le giornate di campionato
La partenza sarà a fine agosto, con la prima giornata di serie A, il massimo torneo calcistico maschile d’Italia, che inizierà il 23 e 24 agosto 2025 e tra le partite di spicco sicuramente c’è quella tra i neo-campioni del Napoli allenati da Antonio Conte e i vincitori della scorsa serie B, il Sassuolo allenato dal campione del mondo Fabio Grosso che ha fatto tornare rapidamente i neroverdi emiliani in A dopo solo 1 anno di “purgatorio” nella seconda divisione nazionale.
Nella giornata di debutto, data la necessità di far calare rapidamente gli impegni casalingi delle milanesi, per via della concomitanza con le Olimpiadi invernali di Milano Cortina, ci saranno (in giorni differenti) sia Inter-Torino, che Milan-Cremonese.
Per le romane, sfida per cuori forti all’Olimpico, dove la nuova roma dell'”atalantino” Gian Piero Gasperini, per iniziare il nuovo corso post-Claudio Ranieri, esordirà tra le mura amiche sfidando la vicitrice della scorsa Coppa Italia, il Bologna di Vincenzo Italiano.
Non meno complicata la prima partita della Lazio, con un altro cavallo di ritorno amatissimo sulla sponda biancoceleste, il “Maestro” toscano Maurizio Sarri, che dopo un anno di stop torna a guidare la squadra capitolina con l’aquila sul petto.
Avversario sarà l’emergente Como di mister Cesc Fabregas, il tecnico catalano che ha rifiutato persono l’Inter pur di poter continuare il suo progetto tecnico ultra-ambizioso con i lombardi lariani.
Il Como è di proprietà della famiglia indonesiana Hartono, la famiglia di industriali del tabacco che, dati alla mano sono la proprietà più ricca di questa Serie A: i lariani ripartiranno dal sorprendente 10mo posto finale ottenuto al primo colpo dopo essere tornati nella massima serie.
Al momento in cui scriviamo sono ancora da decidere, da parte della Lega Serie A, gli anticipi di sabato 23 agosto 2025, uno dei quali di certo, per le motivazioni legate alla Milano-Cortina, coinvolgerà o Milan o Inter.
Non ci saranno pause invernali dato il calendario serratissimo: partite anche tra Natale e il giorno di Capodanno, con l’ultima giornata in programma il 24 maggio 2026 e due turni infrasettimanali, come da tradizione: mercoledì 29 ottobre e il 6 gennaio 2026.
Quattro le soste previste esclusivamente per gli impegni già calendarizzati dalle nazionali: domenica 7 settembre, domenica 12 ottobre, domenica 16 novembre e domenica 29 marzo 2026.
Il primo big match in programma è Juventus-Inter, subito dopo la prima sosta, alla terza giornata, seguito sette giorni più tardi, in un calendario definito “asimmetrico” (senza vincoli, a patto che tra l’andata e il ritorno di ciascuna partita passino almeno 8 turni), dal derby Roma-Lazio.
Scorrendo via via il calendario della nuova Serie A, alla quinta giornata due supersfide, super sfide Milan-Napoli e Juventus-Atalanta, con gli orobici di Ivan Juric che grazie a Gasperini, passato alla Roma, sono arrivati terzi e giocheranno la Champions League.
Per chi amasse il revival del recente duello Scudetto, Napoli-Inter, potrà rivederlo in campo all’ottava giornata d’andata.
Domenica 9 novembre – 11esimo turno – in cartellone il “derby della Mole” tra Juventus e Torino, una giornata dopo, il 23 novembre, dopo la terza sosta per le nazionali, sarà la volta del derby di Milano, ovvero Inter-Milan, con i rossoneri imbattuti la scorsa stagione, con 3 vittorie su cinque derby giocati e un trofeo vinto (la supercoppa giocata a gennaio scorso a Ryad e conquistata proprio ai danni dei “cugini”) nonostante l’ottavo posto finale.
Avere un calendario asimmetrico, anche questa stagione 2025/2026, comporterà anche e soprattutto non avere mai la stessa sequenza di partite tra girone di andata e di ritorno.
Da segnalare che, nel corso della presentazione del nuovo calendario della serie A avvenuto il 6 giugno a Parma, il capitano della nazionale campione del mondo, Fabio Cannavaro, amatissimo ex difensore tra le altre di Parma, Inter, Juventus e Real Madrid e pallone d’oro 2006, è stato premiato con il riconoscimento del “Legendary Player” il “Giocatore leggendario”, prima edizione, dalla Lega di Serie A presieduta da Ezio Simonelli.
Per leggere il calendario completo delle partite del prossimo campionato di calcio di Serie A 2025/2026, cliccate su queste parole chiave arancioni e avrete accesso al PDF ufficiale.