Temptation Island 2025, cos’è successo alla barca affondata davanti al resort in Calabria: tutti i dettagli

Temptation Island 2025
Temptation Island 2025 - canaledieci.it

Temptation Island 2025 inizia a far parlare di sé ancora prima della messa in onda della prima puntata. Protagonisti della disavventura questa volta non sono i naufraghi ma una barca utilizzata dalla produzione. I dettagli.

Manca pochissimo al ritorno di Temptation Island 2025 su Canale 5. L’inizio è previsto per giovedì 3 luglio in prima serata. Al timone sempre Filippo Bisciglia.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Filippo Bisciglia (@filippobisciglia)

Oltre alla conferma del conduttore resteranno sempre 6 le puntate e 7 le coppie. Ci saranno inoltre molti cambiamenti rispetto alla scorsa stagione. Il primo cambiamento sta nella location: dopo ben 11 stagioni, il residence Is Morus Relais di Santa Margherita di Pula, a Cagliari in Sardegna, non ospiterà più lo show.

Ad ospitare le coppie e i tentatori sarà il Calandrusa Resort a Guardavalle, cittadina in provincia di Catanzaro in Calabria. La precedente struttura è stata venduta a un imprenditore turco e quindi le riprese si sposterannosul mare Jonio.

L’altra rivoluzione, è nel giorno in cui andrà in onda. Con l’inizio programmato il 3 luglio, gli episodi verranno con tutta probabilità fatti uscire di giovedì.

Temptation Island 2025, cos’è successo alla barca affondata davanti al resort in Calabria

Ieri mattina, 4 giugno 2025, un’imbarcazione a vela, un bialbero utilizzato dalla produzione di Temptation Island, è affondata nelle acque antistanti il litorale di Guardavalle Marina, in provincia di Catanzaro, proprio davanti al Calandrusa Resort, nuova location scelta per le riprese della trasmissione.

Stando alle prime ricostruzioni, la barca avrebbe sostato per alcuni giorni presso il porto di Roccella Jonica, per poi salpare in direzione di Guardavalle Marina, in provincia di Catanzaro.

A pochi metri dalla costa, lo yacht avrebbe urtato un relitto sommerso già segnalato nelle cartine nautiche e questo avrebbe causato l’affondamento dell’imbarcazione. Al momento però si tratta di una prima ipotesi e le dinamiche dell’incidente non sono note con certezza.

A intervenire sul posto gli uomini della Guardia Costiera del circondario marittimo di Roccella Jonica e di Soverato, che stanno procedendo con gli accertamenti per competenza territoriale. Fortunatamente nessuna persona è rimasta ferita e l’incidente si è risolto solo con danni materiali.