Tivoli, 680mila euro al Liceo Isabella d’Este per nuovi laboratori, STEM e spazi digitali. Ma tutti parlano del balletto hip hop per Valditara

Il liceo delle Scienze Umane Isabella d’Este di Tivoli si prepara a diventare una scuola all’avanguardia grazie a un finanziamento di ben 680mila euro stanziato nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). L’annuncio ufficiale è giunto ieri, martedì 20 maggio, durante una visita del ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara, accolto dal sindaco del comune alle porte di Roma, Marco Innocenzi, e dagli studenti della scuola.

Visita del ministro Valditara al liceo Isabella d’Este di Tivoli: “Maxi finanziamento con Pnrr”

La visita di Valditara è stata caratterizzata da un’accoglienza calorosa da parte dei ragazzi del liceo, culminata in un balletto in stile hip hop eseguito da alcune studentesse del laboratorio di danza dell’istituto. L’esibizione, immortalata in video e rapidamente diffusa sui social media, ha suscitato reazioni contrastanti.

Se da un lato l’iniziativa è stata interpretata come un segno di vivacità e talento degli studenti, dall’altro ha sollevato critiche per la sua natura inusuale e per il messaggio che potrebbe veicolare, con alcuni osservatori che hanno espresso perplessità sull’opportunità di tale accoglienza in un contesto istituzionale dedicato all’istruzione.

Nonostante le polemiche, l’attenzione rimane focalizzata sul significativo finanziamento PNRR che proietta il Liceo Isabella d’Este di Tivoli verso un futuro di innovazione e crescita, con l’obiettivo di fornire agli studenti competenze all’avanguardia per affrontare le sfide del domani.

Il progetto in dettaglio

Il corposo finanziamento PNRR sarà distribuito strategicamente per trasformare il Liceo Isabella d’Este in un polo di innovazione didattica e digitale.

  • Contrasto alla dispersione scolastica (257mila euro): La fetta più consistente del finanziamento sarà destinata a iniziative concrete per combattere l’abbandono scolastico, attraverso laboratori musicali e teatrali, attività sportive, supporto allo studio personalizzato, progetti di cittadinanza attiva e collaborazioni territoriali per contrastare la povertà educativa.
  • Laboratori per le professioni del futuro (124mila euro): Nell’ambito del piano “Scuola 4.0”, verranno realizzati laboratori all’avanguardia focalizzati sulle competenze digitali avanzate, preparando gli studenti alle sfide del mondo del lavoro che evolve rapidamente. Questi spazi di apprendimento innovativi saranno basati su tecnologie digitali e metodologie didattiche interattive.
  • Ambienti di apprendimento innovativi (160mila euro): L’istituto vedrà la creazione di spazi didattici flessibili e moderni, tra cui laboratori e biblioteche digitali, aule modulabili, open space, aree verdi esterne, makerspace dedicati alla creatività e aule virtuali per l’apprendimento a distanza.
  • Potenziamento delle competenze STEM e orientamento (90mila euro): Un investimento significativo sarà dedicato al rafforzamento delle discipline STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) e all’orientamento degli studenti per il loro futuro percorso formativo e professionale.
  • Formazione del personale per la transizione digitale (44mila euro): Parallelamente agli interventi strutturali, è previsto un piano di formazione dedicato al personale scolastico per supportare l’integrazione efficace delle nuove tecnologie nella didattica.
  • Animatori digitali (2mila euro per tre anni): Verranno finanziate le figure degli animatori digitali, docenti con la specifica missione di supportare l’innovazione digitale all’interno dell’istituto, facilitando l’adozione di nuove metodologie e la gestione digitale delle attività scolastiche.