Il richiamo alimentare del Ministero per prodotti di largo consumo: i lotti interessati e cosa fare
Rischio della presenza di corpi estranei nei filetti di tonno
Il primo prodotto coinvolto dall’allerta è rappresentato dai Filetti di tonno al naturale Conad in vaso vetro da 200g. I consumatori sono invitati a prestare particolare attenzione al numero di lotto: 346G. Il prodotto è realizzato da IASA SRL nello stabilimento di Via Nofilo 25 a Pellezzano in provincia di Salerno.
Questo tonno, molto utilizzato per insaporire le insalate di riso e altri piatti estivi, ha una scadenza relativamente lunga, fissata per il 12/2027, ed è facilmente riconoscibile per la confezione in vetro. Il motivo del richiamo è la possibile presenza di corpi estranei all’interno del prodotto. Al fine di prevenire qualsiasi rischio di ingestione, si raccomanda di non consumare il prodotto e di riportarlo immediatamente al punto vendita Conad dove è stato acquistato per ottenere il rimborso.
Allerta alimentare per Listeria nelle olive
Il secondo prodotto oggetto di richiamo è una specialità tipica pugliese: le Olive Nere al Forno Dilecce. L’allerta in questo caso è dovuta alla possibile presenza di Listeria monocytogenes, un batterio che può causare infezioni alimentari.
Il prodotto è venduto nei banchi gastronomia dei punti vendita della GDO MEGAGEST srl (Supermercati FAMILA e DOK). Si invitano i clienti che hanno acquistato le olive al forno Dilecce a partire dal mese di Gennaio 2025 a non consumarle e a riportarle al punto vendita per il rimborso. Il prodotto è preincartato a peso variabile.
Come riconoscere questo prodotto pugliese
Per riconoscere il prodotto, è utile fare riferimento all’etichetta. Questa riporta la denominazione “DILECCE OLIVE NERE FORNO” e l’elenco degli ingredienti: olive nere, olio di semi di girasole, sale, stabilizzante del colore E579 e conservante E202. Sull’etichetta è presente anche un QR code per le informazioni sul riciclo. La data di preincarto, in questo caso 15 aprile 2025, è un’informazione utile per risalire all’acquisto.
Consigli per i consumatori
In caso di acquisto dei prodotti segnalati, è fondamentale seguire le indicazioni fornite dalle autorità sanitarie e dai produttori. La raccomandazione è di non consumare i prodotti e di riportarli al punto vendita di acquisto per ottenere il rimborso, un passaggio fondamentale per garantire che i prodotti vengano regolarmente distrutti da ditte spacializzate.