La scuola romana delle risate, stasera su Rai 2 il docufilm con Carlo Verdone e tanti comici di Roma

Le anticipazioni relative al super docufilm "La scuola romana delle risate", con Carlo Verdone e tanti comici capitolini

Immagine tratta dal profilo Fb ufficiale Socio Aci

Questo venerdì sera 16 maggio, su Rai 2, andrà in onda in “prime time” il docufilm “La scuola romana delle risate”, con Carlo Verdone e tanti comici provenienti dalla Capitale (come sempre disponibile anche in simulcast streaming su Rai Play, dove si potrà vedere questo speciale anche in modalità “on demand”.

Le anticipazioni relative al super docufilm “La scuola romana delle risate”, con Carlo Verdone e tanti comici capitolini

Il docufilm “La scuola romana delle risate”, per la regia di Marco Spagnoli, racconterà da prospettive inedite, circa 100  anni di satira e spettacolo della comicità romana, grazie all’inconfondibile voce narrante dell’attore e regista romano che forse meglio ha incarnato questo periodo, Carlo Verdone.

Si partirà, dalle ore 21.20, su Rai 2, con il racconto dalle maschere teatrali storiche di Ettore Petrolini e, ripercorrendo varie decadi della comicità romana, si arriverà, personaggio dopo personaggio, a ripercorrere i grandi re della risata di Roma, fino a Corrado Guzzanti.

Il tutto grazie a favolosi spezzoni inediti ottenuti pescando dallo sconfinato repertorio dell’Istituto Luce e della Titanus, riscoprendo da nuove prospettive dei “mostri sacri” come Alberto Sordi, Anna Magnani, Aldo Fabrizi e altri ancora, prendendo in giro sia sé stessi, che i romani e i vizi della Città Eterna.

Verranno ripercorsi passo dopo passo i vicoli e le piazze storiche di Roma, i monumenti che hanno fatto da teatro a tanti sketch e film iconici di questi attori, cabarettisti, comici e registi che hanno portato lo stile capitolino nel mondo, unendo tra loro molte generazioni differenti.

Ci sarà spazio, ovviamente, anche per i contribuiti e le riflessioni di alcuni attuali e celebri rappresentanti della comicità e dell’ironia romana, come Marco Giallini a Virginia Raffaele, Enrico Brignano e Zerocalcare: ognuno di loro porterà il proprio punto di vista e il proprio umorismo, dando un’elevata cifra tecnica a questo docufilm, trainato dal filo invisibile rappresentato da Roma e dalla romanità nel corso delle decadi.

Romanissima anche la colonna sonora, realizzata per l’occasione da Er Piotta, sonorità capitoline moderne mixati a spezzoni che richiamano melodie storiche e canzoni simbolo di Roma, rivisitate in chiave rap, facendo ridere e sorridere, riportando a galla una nostalgia mista ad amore per la Capitale.

Oltre ai comici, attori, registi e umoristi citati, ci saranno interviste a Lillo, Anna Foglietta, Massimiliano Bruno, Emanuela Fanelli, Stefano Rapone, Claudia Gerini, Serena Dandini, Enrico Vanzina, Ilenia Pastorelli, Luca Verdone.