Come sarà la fermata Giardino di Roma Metromare: gara d’appalto da 4,5 milioni (FOTO)

Accessibilità, parcheggi, aree verdi e caratteristiche del progetto della nuova fermata Giardino di Roma

E’ stato pubblicato il bando di gara per la progettazione e la costruzione della nuova fermata Giardino di Roma della Roma-Lido, ora conosciuta come Metromare. L’appalto ha un valore di 4,5 milioni di euro, e rappresenta passo avanti significativo nel piano di riqualificazione e potenziamento di questo collegamento.

Accessibilità, parcheggi, aree verdi e caratteristiche del progetto della nuova fermata Giardino di Roma

La futura fermata Giardino di Roma sorgerà in una posizione nevralgica per la mobilità del quadrante sud della città, e cioè lungo il rettilineo ferroviario compreso tra le esistenti stazioni di Vitinia e Casal Bernocchi, e poco al di fuori del Grande Raccordo Anulare.

Una ubicazione strategica, tra la Via Cristoforo Colombo e la Via Ostiense, in corrispondenza dell’incrocio tra via Domenico Modugno e via Erminio Macario, che la renderà facilmente accessibile per un vasto bacino di utenza.

Il progetto

Il progetto, da gara prevede la realizzazione di un moderno corpo di stazione con un accesso principale posizionato lungo Via Erminio Macario, in prossimità del parcheggio già esistente.

Come sarà la fermata Giardino di Roma Metromare: gara d'appalto da 4,5 milioni (FOTO) 1
Rendering – fonte social CdQ Giardino di Roma

La stazione sarà inoltre composta da due edifici distinti, disposti longitudinalmente ai binari (uno per il binario pari e uno per il binario dispari), così garantendo un flusso di passeggeri sicuro, e il collegamento tra i due fabbricati sarà assicurato dalla costruzione di un sovrappasso pedonale, e dunque, eliminando interferenze con il traffico ferroviario.

Servizi integrati tra parcheggi, aree verdi e mobilità dolce

Il progetto della nuova fermata Giardino di Roma non si limita alla sola infrastruttura ferroviaria, ma prevede una riqualificazione significativa dell’area circostante, per migliorare l’esperienza degli utenti e l’integrazione con il tessuto urbano.

L’area esterna alla stazione, sarà arricchita da progetto, da due curate aree verdi, collocate ai lati del percorso pedonale pavimentato che condurrà all’ingresso, e lungo questo percorso saranno installate panchine per consentire ai passeggeri di sostare comodamente.

I parcheggi

I due parcheggi esistenti adiacenti alla nuova zona di accesso saranno mantenuti e riorganizzati internamente, con la creazione di nuovi percorsi pedonali sicuri, aiuole con arbusti e alberi di nuova piantumazione, contribuendo a migliorare la qualità ambientale e l’estetica dell’area.

Un’attenzione particolare sarà infine dedicata alla promozione della mobilità dolce, con la previsione di parcheggi dedicati a biciclette e motocicli, che possano incentivare l’intermodalità con il trasporto pubblico.

Come sarà la fermata Giardino di Roma Metromare: gara d'appalto da 4,5 milioni (FOTO) 2
Rendering – Fonte social CdQ Giardino di Roma

La Regione Lazio per il rilancio della Metromare

L’assessore ai Trasporti e Mobilità della Regione Lazio, Fabrizio Ghera, ha commentato con soddisfazione la pubblicazione di questo importante bando, che segue quello di qualche settimana fa relativo alla nuova stazione Torrino-Mezzocammino.

Confermiamo l’impulso che la Regione Lazio intende dare alla Roma-Lido, un ferrovia ereditata nel 2022 in condizioni di gravi difficoltà e sulla quale abbiamo effettuato importanti investimenti per la manutenzione dei binari e della linea aerea, così come per il piano di revisione della flotta. Si tratta di interventi che non erano mai stati realizzati in precedenza e che sono indispensabili per garantire il funzionamento della ferrovia. L’obiettivo della giunta regionale è garantire un trasporto pubblico di qualità per coloro che quotidianamente sono in viaggio dal quadrante di Ostia verso la Capitale” – ha dichiarato l’assessore Ghera.

Bando attivo per la nuova fermata della Metromare. CdQ Giardino di Roma: “Un passaggio atteso da anni”

Il Comitato di quartiere Giardino di Roma accoglie con entusiasmo la pubblicazione del bando di gara per la realizzazione della nuova fermata “Giardino di Roma” sulla linea ferroviaria Roma-Lido (Metromare), intervento chiave per il Giubileo 2025.

Nominato soggetto attuatore con DPCM dell’8 giugno 2023, Astral ha fissato l’11 giugno 2025 come scadenza per le offerte, con apertura buste a seguire.

Questo passaggio cruciale, è atteso da anni dai residenti per un collegamento diretto con Ostia e Roma, e che segna l’avvio concreto verso l’aggiudicazione e l’inizio dei lavori: “Il Comitato continuerà a monitorare attentamente ogni fase dell’iter, dalla gara all’apertura del cantiere, per garantire la realizzazione di quest’opera fondamentale per la mobilità del quartiere” – ha concluso il CdQ.