La Città Metropolitana di Roma Capitale ha stanziato un finanziamento di 1.8 milioni di euro destinato alla ricostruzione della succursale del Liceo Gullace, gravemente danneggiata dal doppio incendio dell’ottobre 2024. L’annuncio è stato dato dal sindaco di Roma e presidente della Città Metropolitana, Roberto Gualtieri, durante un’assemblea pubblica tenutasi presso il Municipio VII. Un impegno preciso nei confronti degli studenti, che auspicabilmente, torneranno nelle aule della succursale entro gennaio 2026.
Ricostruzione del Gullace senza il supporto del Ministero. Città Metropolitana: “Fondi reperiti con ‘grandi sacrifici’ per garantire rientro di oltre 1400 studenti”
L’intervento finanziario potrebbe segnare finalmente, la fine di un periodo difficile iniziato con il devastante rogo, e tutelare un’istituzione scolastica fondamentale per la periferia romana.
Lo stanziamento per la rinascita del liceo Gullace
Il finanziamento da parte della Città Metropolitana rappresenta un segnale concreto nei confronti della comunità scolastica del Liceo Gullace e del quartiere Quadraro.
I fondi permetteranno di avviare rapidamente la progettazione e la gara d’appalto per i lavori di ricostruzione. Si prevede che il cantiere possa partire già nel mese di giugno, con una stima di cinque mesi necessari per completare gli interventi.
Gli obiettivi dichiarati, sono dunque quelli di consentire il ritorno nelle classi con la ripresa delle attività didattiche dopo le vacanze invernali del 2026, e ripristinare la normalità per gli studenti colpiti dall’emergenza.
Parrucci (Città Metropolitana): “Dal Ministero nessun sostegno per il Gullace”
Daniele Parrucci, consigliere di Roma Città Metropolitana delegato all’edilizia scolastica, che aveva evidenziato la gravità dell’incendio, definito da tutte le istituzioni come un vero e proprio attentato, che ha lasciato 1460 studenti senza una sede, ha sottolineato gli sforzi compiuti per ricollocare gli studenti e farli uscire dalla didattica a distanza.
Tuttavia, ha espresso in queste ore anche amarezza per la mancanza di risposte e di sostegno economico da parte del Ministero dell’Istruzione e del Merito, nonostante i ripetuti appelli del sindaco Gualtieri per ottenere fondi straordinari di fronte a una situazione di emergenza.
Nonostante questa assenza di supporto governativo, Parrucci ha assicurato: “Grazie a ‘grandi sacrifici’ la Città Metropolitana è riuscita a reperire ulteriori 2 milioni di euro (sommati ai 300mila euro già stanziati per la bonifica e il censimento dei materiali) per garantire la ricostruzione della sede storica del Liceo Gullace nel quartiere Quadraro”.
Cronoprogramma dei lavori: ritorno in classe previsto per gennaio 2026
Parrucci ha dettagliato anche il cronoprogramma previsto per la ricostruzione: una volta approvato il rendiconto, si procederà con il bando e l’aggiudicazione dei lavori, per un totale di circa due mesi. L’inizio del cantiere è previsto quindi per giugno, con una durata stimata di cinque mesi per completare gli interventi necessari.
Questi includono la messa in sicurezza dell’intera struttura, gravemente indebolita dall’incendio, il rifacimento completo degli impianti danneggiati e la riqualificazione dei controsoffitti. Pur tenendo conto di possibili imprevisti, l’obiettivo primario rimane la riapertura del Liceo Gullace per il primo giorno di scuola dopo le vacanze invernali del 2026, permettendo agli studenti di tornare finalmente a frequentare le lezioni nella loro sede.