Al via il bando “Roma creativa 365”: iniziative in ogni angolo della città, palcoscenico attivo tutto l’anno

Per il bando pubblico biennale "Roma Creativa 365" che darà vita ai progetti artistici e culturali in tutta la città, disponibili oltre 8,5 milioni di euro

Roma, tela vibrante di storia e fermento artistico, inaugura un nuovo orizzonte culturale con “Roma Creativa 365 Cultura tutto l’anno”. Un flusso di oltre 8,5 milioni di euro per un bando che irrompe come un pennello intinto nella tavolozza capitolina, e pronto a colorare l’intero biennio 2025-2026, con iniziative che si svolgeranno in ogni angolo della città, ben oltre il palcoscenico estivo.

Per il bando pubblico biennale “Roma Creativa 365” che darà vita ai progetti artistici e culturali in tutta la città, disponibili oltre 8,5 milioni di euro

Il.nuovo assessore capitolino alla Cultura, Massimiliano Smeriglio, ha promesso un nuovo passo nelle manifestazioni romane e ci ha lavorato din dal suo insediamento. Questo Avviso pubblico di Roma Capitale è un invito a liberare la creatività in ogni stagione, per abbracciare progetti che accendano la scintilla dell’arte 365 giorni l’anno, anche nei quartieri più defilati dal centro storico.

Al via il bando "Roma creativa 365": iniziative in ogni angolo della città, palcoscenico attivo tutto l'anno 1
Nella foto la conferenza stampa di presentazione dell’Avviso pubblico

Un palcoscenico diffuso tra teatro, danza e musica

Il bando si articola in tre categorie di progetti: “Roma tutto l’anno”, “Le Forme del Contemporaneo” e “Lo Spettacolo dal Vivo fuori dal Centro” che si presenterà a differenza degli altri, come un’unica, intensa performance per il 2025.

Il tutto comunque, è un invito corale a teatro, danza, musica, cinema e arte, ma anche un’apertura alle residenze artistiche, ai laboratori che plasmano talenti, ai workshop che nutrono l’ingegno e alle attività dedicate ai più piccoli.

E i progetti, saranno selezionati per la la loro capacità di valorizzare il patrimonio materiale e immateriale di Roma, con un’attenzione particolare alle gemme nascoste nelle aree più periferiche, sostenendo una rigenerazione urbana e sociale attraverso la fusione di linguaggi artistici.

Un’enfasi particolare, sarà infatti posta sulle proposte che abbracciano la cultura della sostenibilità, mirando a ridurre l’impronta ambientale e sociale degli eventi culturali. E saranno accolti a braccia aperte anche i progetti che promuovono il dialogo tra le diverse culture, che custodiscono la tutela dei diritti civili, che narrano con passione le identità territoriali, che preservano le memorie dei quartieri e che esplorano le complesse sfumature delle questioni di genere.

Il bando

La misura unitaria è un gesto di sostegno concreto finalmente, verso chi opera nel campo della cultura, offrendo una procedura semplificata per pianificare le proprie visioni.

Il triplice palcoscenico per l’anima creativa di Roma

Per “Roma tutto l’anno” sono stati stanziati 4 milioni di euro, per consentire l’espressione delle arti performative dal vivo e la magia delle arene cinematografiche gratuite, con un’innovativa premialità per i progetti che abbattono le barriere sensoriali, rendendo il cinema accessibile anche a chi non vede.

Per “Le forme del contemporaneo”, invece 2,6 milioni di euro, per la formazione e la crescita professionale e artistica nell’arte contemporanea, attraverso workshop, laboratori, residenze e scambi che culminano nella restituzione al pubblico delle nuove opere d’arte.

Infine per “Lo spettacolo del vivo fuori dal centro”, oltre 1,9 milioni di euro, fondi MiC,  puntando un faro sulle aree meno centrali, attraverso spettacoli dal vivo originali e innovativi, con un occhio di riguardo all’inclusione, al dialogo interculturale e, in particolare per il 2025, alla memoria di Pier Paolo Pasolini, nel cinquantesimo anniversario della sua scomparsa.

Come partecipare e il sostegno ai primi cinque progetti

L’Avviso pubblico, sarà disponibile online su questo sito  nella sezione “Attualità” dell’Albo Pretorio e su “Tutti i bandi, avvisi e concorsi” del “Dipartimento Attività Culturali” con una sezione di FAQ, per la pubblicazione delle risposte a eventuali richieste di chiarimenti da parte dei soggetti privati che potranno presentare molteplici progetti.

Un’ulteriore novità è l’estensione del sostegno economico anche ai primi cinque progetti non finanziati per esaurimento fondi, un gesto di incoraggiamento verso la vitalità creativa della città.