Telelaser nel Lazio, dove saranno i controlli mobili sulla velocità dall’8 al 13 aprile

Dalla Polizia Stradale il calendario settimanale delle località su cui saranno posizionati i telelaser: tre arterie sorvegliate speciali 

La Polizia Stradale ha annunciato anche questa settimana i controlli mobili con Telelaser, che si svolgeranno a partire da domani e fino al 13 aprile, su tre delle principali arterie stradali e autostradale del territorio laziale, sorvegliate speciali per l’eccesso di velocità.

Dalla Polizia Stradale il calendario settimanale delle località su cui saranno posizionati i telelaser: tre arterie sorvegliate speciali

È stato reso noto il calendario settimanale delle tratte stradali dove saranno operativi i sistemi mobili di rilevazione della velocità mediante la tecnologia Telelaser nel periodo compreso tra lunedì 7 e domenica 13 aprile 2025, anche se i controlli effettivi partiranno da martedì 8 aprile.

Il calendario dei controlli Telelaser

Martedì sulla Pontina, giovedì sulla A24 e venerdì sull’A12 Roma-Civitavecchia, scatterà la massima allerta per gli automobilisti in transito nella provincia di Roma, invitati a prestare particolare attenzione ai limiti imposti dal nuovo codice della strada.

Martedì 8 aprile in particolare sarà la volta della Strada Statale 148 via Pontina SUD in direzione Latina, dove le pattuglie della Polizia Stradale saranno presenti con la strumentazione di rilevamento per monitorare la velocità dei veicoli, in questo tratto particolarmente trafficato.

Giovedì 10 aprile poi, i controlli si sposteranno sull’Autostrada A24 tra la Capitale e dintorni, per intercettare gli automobilisti in divieto che si sposteranno su questa importante arteria autostradale che collega Roma con l’Abruzzo, con la più alta incidenza di incidenti legati all’alta velocità.

Venerdì 11 aprile infine, sorvegliata speciale sarà l’Autostrada A12 Roma – Civitavecchia. Questa tratta autostradale, considerata tra le più critiche a livello regionale per l’incidenza di incidenti causati dall’eccessiva velocità, ormai immancabile nel calendario degli specifici controlli con Telelaser per garantire la sicurezza degli automobilisti, soprattutto nei weekend

Limiti di velocità e sanzioni

In concomitanza con l’annuncio delle nuove postazioni mobili settimanali, la Polizia Stradale ribadisce infatti l’importanza del rispetto dei limiti massimi di velocità previsti dal Codice della Strada ricorda le severe sanzioni applicabili in caso di infrazione.

Multe fino a 3.389 euro, decurtazione punti patente e sospensione fino a 12 mesi, sono tra le importanti sanzioni infatti previste per i trasgressori dei limiti di velocità imposti.

Tra queste, si spassa dal superamento del limite fino a 10 km/h che prevede un sanzione pecuniaria compresa tra 42 e 173 euro, a quello che arriva fino ai 40 km/h, con una multa che va dai 173 e 695 euro, con in più una decurtazione di 3 punti sulla patente di guida.

Il superamento del limite di oltre 40 km/h e non oltre i 60 km/h, porta presto la sanzione a superare i 500 euro con importi che in questo caso vanno dai 544 ai 2.171 euro, con la decurtazione di 6 punti sulla patente e la sanzione accessoria della sospensione della patente di guida da uno a tre mesi.

Con il superamento del limite di oltre 60 km/h poi, la sanzione pecuniaria compresa tra 847 e 3.389 euro, prevede la decurtazione di 10 punti sulla patente e quella accessoria della sospensione della patente di guida da sei a dodici mesi. In caso di recidiva entro due anni, è prevista la revoca definitiva della patente di guida.