In occasione del 173esimo anniversario della fondazione della Polizia di Stato, Roma si prepara ad accogliere un evento senza precedenti, un’iniziativa che va ben oltre le celebrazioni istituzionali e che incarna lo spirito di servizio e la vicinanza al territorio, che da sempre contraddistinguono le Forze dell’Ordine. Il prossimo 10 aprile alle ore 19:30, sarà infatti una data da segnare, per una serata unica ed emozionante all’insegna della solidarietà, che vedrà protagonista, in un ruolo inedito e sorprendente, il Questore di Roma come chef per una notte per il Campo dei Miracoli di Corviale.
Per la cena di solidarietà, fanfara della Polizia di Stato, il comico Maurizio Battista, e un menù ideato e realizzato dal Questore di Roma
Il Questore Roberto Massucci: da autorità a chef per una notte per il Campo dei Miracoli
Immaginate la scena: il massimo rappresentante della pubblica sicurezza a livello provinciale, il Questore Roberto Massucci, abbandona per una sera la sua autorevole divisa per indossare il grembiule da chef.
Non si tratterà però di un semplice gesto simbolico, ma di un vero e proprio impegno culinario, una cena di beneficenza ideata e realizzata con passione per sostenere una realtà fondamentale del tessuto sociale romano: il Calciosociale nel Campo dei Miracoli di Corviale, con la grande umanità e sensibilità, che dimostrerà ancora una volta come la Polizia di Stato sia un pilastro non solo della sicurezza, ma anche della solidarietà e del supporto alle comunità più bisognose.
Un team d’eccellenza in cucina: l’alleanza Slow Food al fianco del Questore di Roma
Per questa straordinaria avventura gastronomica, il Questore Massucci non sarà solo. Ad affiancarlo ai fornelli ci saranno ben cinque rinomati cuochi dell’alleanza Slow Food, garanti di una cucina di qualità, attenta alle materie prime tutte offerte da vari donatori. Gli chef che provengono da diverse realtà della ristorazione romana e del Litorale, sono Stefano Salvemme (Officina Alimentare), Matteo Ballarini (Osteria al Velodromo vecchio), Leonardo Vignoli (Osteria da Cesare), Elisabetta Guaglianone (Pro Loco Trastevere), Eliana Vigneti Catalani (Spirito Divino).

Un team d’eccezione che promette un’esperienza culinaria indimenticabile per tutti i partecipanti alla cena. La sinergia tra l’autorità e l’eccellenza gastronomica rappresenta un connubio inedito e affascinante, un ulteriore motivo per non perdere questo evento unico nel suo genere.
Anticipazioni golose: i piatti del menù proposto dal Questore di Roma
C’è grande attesa tra i commensali per il menù proposto dal Questore di Roma, e i cui dettagli a pochi giorni dall’evento non sono più un segreto. Un tocco che regala autenticità e un valore ancora maggiore a questa iniziativa benefica, trasformando la cena in un vero e proprio viaggio nel gusto e nella storia dello “Chef per una notte”.

Ad entrare per primi saranno ben due antipasti, e cioè un Tortino di zucchine alla parmigiana e briciole di pancetta croccante. Come primo piatto invece, sarà servito un profumato Risotto cacio e pepe con fiori di zucca e limone, e a seguire due secondi e cioè Polpettine di bollito alla romana con salsa verde, e Bombette di saltimbocca ala romana su crema di patate, con la conclusione dolce di un Tiramisù scomposto. Il tutto infine, sarà innaffiato dai vini offerti da Casal del Giglio.
La cena per la nobile causa del Campo dei Miracoli di Corviale
La nobile causa che spinge il Questore di Roma a mettersi ai fornelli, è una cena veramente speciale, un evento di beneficenza il cui ricavato sarà interamente devoluto al Calciosociale nel Campo dei Miracoli, un’oasi di speranza nel cuore del complesso di Corviale, ricostruito secondo i principi della Bioarchitettura, che rappresenta un esempio pionieristico di Architettura Sociale in una periferia romana, in cui il progetto Calciosociale ha trovato la sua casa nel 2005, continuando ad operare da ben 20 anni nei contesti giovanili ad alto rischio di devianza.
L’iniziativa ha anche saputo distinguersi a livello europeo, tanto da essere invitata nel 2012 al Parlamento Europeo di Bruxelles, per raccontare la sua esperienza come modello di integrazione all’avanguardia.
Massimo Vallati: eroe sotto scorta per il suo progetto sportivo di educazione alle legalità
L’anima e il motore di questa straordinaria realtà è Massimo Vallati, fondatore e presidente del Calciosociale nel Campo dei Miracoli. Un uomo che, nonostante le intimidazioni subite – culminate con l’assegnazione della scorta nel settembre 2024 – non ha mai ceduto, consapevole del ruolo cruciale che il Calcio Sociale e la scuola calcio Miracoli Football Club svolgono nel promuovere pratiche inclusive, la non violenza e la cultura della legalità. Un esempio di resilienza e di impegno civile che merita il massimo sostegno.
La serata di spettacolo e solidarietà
La cena di beneficenza del 10 aprile, si svolgerà proprio al campo dei miracoli, molto più di un evento gastronomico. La serata sarà infatti impreziosita dall’esibizione della Fanfara della Polizia di Stato, un momento di grande emozione e orgoglio, presentato da due pesonaggi del mondo dello spettacolo cari al pubblico: la talentuosa Safiria Leccese e l’irresistibile comico romano Maurizio Battista.
Un altro contributo fondamentale poi arriverà dai centri di formazione professionale di Città Metropolitana di Roma Capitale, e in particolare dei Centri di Formazione Professionale Alberghieri di Castel Fusano e Marino, i cui ragazzi hanno chiesto di partecipare come volontari all’iniziativa.