Al via Appia Jazz Festival: il programma di concerti gratuiti, tra i sapori e la bellezza della natura

Appia-Jazz Festival & VinAppia 2025: tre giorni per celebrare la musica, il vino e la natura nel cuore della Regina Viarum

Dal 4 al 6 aprile 2025, la Cartiera Latina di Roma si trasformerà in un palcoscenico unico, dove le note del jazz si fonderanno con i profumi e i sapori autentici dei vini biologici locali grazie al programma dell’Appia-Jazz Festival & VinAppia 2025. Un evento imperdibile per gli amanti della musica, del buon vino e della natura.

Appia-Jazz Festival & VinAppia 2025: tre giorni per celebrare la musica, il vino e la natura nel cuore della Regina Viarum

Per celebrare la bellezza e la ricchezza del Parco dell’Appia Antica, uno dei tesori storici e naturalistici della Capitale, arriva una tre giorni tutta da vivere dal 4 al 6 aprile, nella suggestiva cornice della Cartiera Latina, che ospiterà la prima edizione dell’Appia-Jazz Festival & VinAppia 2025.

Al via Appia Jazz Festival: il programma di concerti gratuiti, tra i sapori e la bellezza della natura 1

La manifestazione che ha l’obiettivo di intrecciare le armonie del jazz con le eccellenze enologiche del territorio, offrirà ai visitatori un’esperienza sensoriale completa e coinvolgente grazie ad un programma di musica di alta qualità e le degustazioni di vini pregiati.

Un palcoscenico di stelle del Jazz

Le serate dell’Appia-Jazz Festival saranno animate da artisti di spicco del panorama jazzistico italiano, capaci di spaziare tra generi e stili diversi.

Ad accettare l’invito alla prima edizione dell’evento, il musicista Pierpaolo Vacca, artista eclettico che fonde la tradizione musicale sarda con sonorità elettroniche moderne, creando un sound unico e affascinante nella prima serata della manifestazione, venerdì 4 aprile alle ore 19:30.

Sarà presente per l’inaugurazione di questa formula accattivante, immersa nel Parco dell’Appia Antica, anche Camilla Battaglia, cantante che si esibirà sabato 5 aprile alle 19,30, per incantare il pubblico con la sua voce “sperimentale”, capace di trasformare le corde vocali in uno strumento musicale versatile e sorprendente.

Altra ospite d’eccezione sarà Ester Pantano, cantautrice che ripercorrerà alle ore 21,00 sempre di sabato 5 aprile, le storie e le emozioni delle grandi autrici italiane, con interpretazioni intense e personali. E infine il quartetto di Christian Mascetta, con la sua formazione energica e virtuosa che proporrà un repertorio jazz dinamico e coinvolgente, prima in solo (ore 17:00) e poi con il suo quartetto (ore 19:30), insieme al pianista Giulio Gentile, Pietro Pancella al basso e Michele Santoleri alla batteria.

VinAppia: un viaggio nel gusto autentico dei vini del Parco

A completare la formula originale dell’evento poi, VinAppia, un’occasione unica per immergersi nel mondo dei vini prodotti all’interno del Parco dell’Appia Antica.

I visitatori potranno infatti scoprire delle bottiglie uniche, frutto della passione e della dedizione di vignaioli che adottano metodi di produzione sostenibili, preservando la biodiversità e la tradizione del territorio. Le aziende agricole locali saranno presenti con i loro stand, offrendo la possibilità di degustare e acquistare direttamente i vini, espressioni autentiche di un territorio ricco di storia e di peculiarità.

Le degustazioni poi, saranno guidate dal sommelier Francesco Stefanelli e accompagneranno il pubblico in un percorso sensoriale alla scoperta delle caratteristiche uniche di questi vini, esplorando i profumi, i sapori e le storie che ogni calice racchiude. L’iniziativa si ripeterà in tutte le giornate alle 16:30.

Al via Appia Jazz Festival: il programma di concerti gratuiti, tra i sapori e la bellezza della natura 2

Agricoltura sostenibile: incontri

L’Appia-Jazz Festival & VinAppia non è solo musica e vino, ma anche un’occasione per riflettere sull’importanza dell’agricoltura sostenibile e sulla tutela del territorio.

Nel cuore della manifestazione, saranno infatti organizzati incontri e dibattiti dedicati a questi temi, con la partecipazione di esperti e rappresentanti di realtà locali che quotidianamente si impegnano per proteggere la terra e promuovere modelli innovativi di coltivazione.

Gli eventi dedicati al vino sostenibile si svolgeranno venerdì 4 aprile (ore 18:00), con Francesca della Giovampaola e Fabio Pinzi che parleranno di agricoltura organica e rigenerativa, con focus sulla permacultura e la rigenerazione del suolo.

E poi domenica 6 aprile (ore 18:00), con le socie e i soci di “Semi di Comunità” racconteranno la loro esperienza con la prima CSA (Comunità che Supporta l’Agricoltura) di Roma in un’azienda agricola collettiva nel Parco di Veio.

Ingresso libero e concerti gratuiti

L’Appia-Jazz Festival & VinAppia è un evento pensato per essere accessibile a tutti. L’ingresso presso la Cartiera Latina (Via Appia Antica, 42) con parcheggio disponibile al civico 50, è libero e i concerti sono gratuiti fino a esaurimento posti, offrendo a un vasto pubblico l’opportunità di godere di musica di qualità in una location d’eccezione.

Per partecipare alle degustazioni guidate, è necessaria la prenotazione tramite la piattaforma Eventbrite del Parco, garantendo così un’esperienza ottimale a tutti i partecipanti.