Domenica 6 aprile, immersione gratuita nella storia e nell’arte di Roma

Per la prima domenica di aprile musei e parchi archeologici gratis: ecco quali

ROMA-GIOCHI-DI-STRADA-24-MARZO-SVAGO-
Veduta dei Fori Imperiali

Il 6 aprile, la prima domenica del mese, Roma si trasforma in un museo a cielo aperto, offrendo un’opportunità imperdibile per residenti e turisti: l’ingresso gratuito ai musei civici e a siti archeologici di straordinaria importanza. L’iniziativa, promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, permette di esplorare il ricco patrimonio storico e artistico della città senza alcun costo.

Per la prima domenica di aprile musei e parchi archeologici gratis: ecco quali

Tra le aree archeologiche aperte gratuitamente, spiccano il Parco Archeologico del Celio, con il suo affascinante Museo della Forma Urbis, l’Area Sacra di Largo Argentina, testimonianza di antichi templi romani, l’imponente Circo Massimo e i maestosi Fori Imperiali, cuore pulsante dell’antica Roma.

Gli amanti dell’arte potranno deliziarsi con le collezioni permanenti e le mostre temporanee dei Musei Capitolini, dei Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali, del Museo dell’Ara Pacis, della Centrale Montemartini, del Museo di Roma, del Museo di Roma in Trastevere, della Galleria d’Arte Moderna, dei Musei di Villa Torlonia e del Museo Civico di Zoologia.

Un’attenzione particolare meritano i Musei Capitolini, dove, nelle sale terrene del Palazzo dei Conservatori, è possibile ammirare capolavori di Tiziano, Lotto, Crivelli e Guercino, provenienti dalla Pinacoteca Civica ‘Francesco Podesti’ di Ancona. (Una mostra questa prorogata fino al 4 maggio proprio per il successo riscosso)

Nella Sala degli Arazzi, invece, è esposto un nuovo ritratto di Agrippa Postumo, figlio adottivo di Augusto, insieme ad altre due opere che ne celebrano la figura.

Domenica 6 aprile, immersione gratuita nella storia e nell'arte di Roma 1
Il colosso di Costantino

La prima domenica del mese è anche l’occasione per ammirare, nel giardino di Villa Caffarelli, l’imponente ricostruzione in dimensioni reali del Colosso di Costantino, una statua alta circa 13 metri realizzata attraverso tecniche innovative, partendo dai pezzi originali del IV secolo d.C. conservati nei Musei Capitolini.

L’ingresso gratis per tutti

L’ingresso è libero, compatibilmente con la capienza dei siti, ma è obbligatoria la prenotazione per i gruppi, contattando il contact center di Roma Capitale al numero 060608 (ore 9 – 19).

Questa giornata rappresenta un’occasione unica per immergersi nella storia millenaria di Roma e ammirare capolavori artistici di inestimabile valore, un’esperienza che arricchisce l’anima e la mente.