Parco della Madonnetta. Dopo i tentativi a vuoto fatti dal Comune di Roma Capitale per trovare imprenditori disposti a salvarlo dal degrado scende in campo Licia Colò. La conduttrice di tanti programmi tv di successo sulla natura e sull’ambiente, lancia un appello ai romani ma, soprattutto, ai residenti di Casal Palocco, dove vive anche lei dagli anni Settanta affinché lo salvino esprimendo un voto. Quello per “I luoghi del Cuore” del Fondo per l’ambiente Fai.
La conduttrice tv, palocchina da sempre, lancia un appello per sottrarre all’abbandono il Parco della Madonnetta
“Questo è un appello-esorta Licia Colò in un video affidato ai social- per tutti i palocchini, i romani e tutti coloro che vorranno aiutarci. C’è la possibilità di salvare il Parco della Madonnetta. Qualcuno lo ha inserito ne “I luoghi del cuore del Fai” ma purtroppo siamo solo al ventesimo posto”.
“Il parco della Madonnetta un tempo era un luogo bellissimo -aggiunge la presentatrice– ci portavo mia figlia a giocare. Oggi è una vera bruttura a voler essere gentili. Vogliamo provare a salvarlo? Uniamoci per una volta e votiamo, chissà che non si riesca a risalire la classifica”.
Il Fai, Fondo per l’Ambiente Italiano, mette a disposizione delle zone che vengono selezionate dall’istituto e che risultano tra le più votate sul proprio sito intitolato ai “Luoghi del cuore” risorse destinate a riqualificarli. Il Parco della Madonnetta occupa, al momento, la 21ma posizione di questa speciale classifica, dopo aver ricevuto 9.952 preferenze (se sei interessato a votarlo clicca su questo link e accedi alla pagina dedicata).
Un quorum che non permette ancora di accedere ai finanziamenti previsti.
Le condizioni attuali del Parco della Madonnetta sono a dir poco disarmanti. Ventuno ettari di sterpaglie, di giochi per bambini fagocitati dalla natura selvaggia che ha ripreso i suoi spazi dopo un passato in cui era frequentato da famiglie con bambini, runner, e ginnasti di vario ordine e grado.
La delibera sui Parchi integrati urbani
A tentare di sottrarre il parco della Madonnetta, incastonato tra il quartiere residenziale dell’Axa e l’abitato di San Giorgio d’Acilia, a un destino su cui sembrano allungarsi anche i sospetti di una potenziale speculazione edilizia, è stato tra gli altri Tobia Zevi, assessore al patrimonio e alle politiche abitative.
Zevi ha ottenuto della Giunta Capitolina, nel mese di agosto del 2023, l’approvazione di una delibera immediatamente esecutiva, con cui l’amministrazione puntava a voltare pagina sul fallimento dei “Punti verde qualità”, nati nel 1995 ma forieri di spese e di progressivo indebitamento per le casse comunali, dando il via libera ai nuovi “Parchi Integrati urbani”.
Il primo progetto preliminare di recupero del Parco della Madonnetta in qualità di “Parco integrativo urbano” era già pronto quando venne approvata la delibera di Giunta e riguardava l’area del Parco che oggi versa nella condizione peggiore. Zona dove, venerdì 26 febbraio 2021 perse la vita Riccardo Pica, un ragazzo di 16 anni residente ad Acilia stroncato da un attacco cardiaco mentre, con altri amici, veniva inseguito da uno dei tanti senzatetto presenti nel parco chiuso definitivamente al pubblico il 29 febbraio del 2019.
La definitiva bocciatura del bando approvato da Roma Capitale per riqualificare tutta l’area
A luglio dello scorso anno la definitiva battuta d’arresto sulle speranze coltivate dall’amministrazione capitolina per avviare un percorso proficuo appetibile da parte di investitori privati interessati alla valorizzazione del Parco.
All’epoca è andato, infatti, deserto il bando, nel frattempo pubblicato da Roma Capitale, per selezionare l’intestatario di una concessione della durata di 23 anni disponibile a mettere sul piatto 12 milioni di euro a fronte di ricavi pari a poco più di 80 milioni di euro.
Obbiettivo: restituire alla fruizione di residenti e cittadini un’area di vaste dimensioni realizzandovi opere suscettibili di remunerare il capitale investito.
E si arriva senza, che nulla sia stato fatto, all’appello accorato lanciato in queste ore sui social da Licia Colò.
Se sei interessato ad approfondire questi argomenti clicca sulle parole chiave colorate in arancione all’interno di questo articolo e accedi alla banca dati di canaledieci.it.