Fare appello a tutte le forze progressiste e di sinistra, incluse le reti civiche, per arginare lo strapotere politico della destra e dei partiti sovranisti in fase di crescita in tutti i Paesi europei. L’invito a federare chi oggi è all’opposizione al Governo, ma in maggioranza in Campidoglio, viene da Sinistra Civica ecologista di Roma che guarda con attenzione alle prossime elezioni amministrative della Capitale.
Sinistra civica ecologista di Roma chiama a raccolta tutte le forze del blocco progressista per le prossime elezioni comunali
E ‘quanto emerso nell’ambito dell’assemblea regionale e cittadina caratterizzata da un titolo esplicativo “Casematte, patti per l’alternativa Comune” che si è tenuta oggi, domenica 30 marzo, presso il Nuovo Cinema Aquila al Pigneto.
L’incontro, pur essendo un progetto autonomo elaborato per la capitale e la Regione Lazio, puntava al coinvolgimento di tutte le rappresentanze politiche disponibili, inclusi i comitati di cittadini e di tutti coloro che si riconoscano nei valori dell’antifascismo, dell’antisessismo, dell’ambientalismo e del pacifismo.
Al centro del dibatto le fasi che precederanno le prossime elezioni amministrative per il rinnovo del sindaco e dell’assemblea di Roma Capitale.
Non è un caso che ai lavori abbia partecipato il primo cittadino in carica, Roberto Gualtieri, che ha espresso la sua fiducia nelle possibilità di costruire un patto per l’alternativa comune che punti a superare le divisioni e a mettere a sistema le energie positive presenti nel tessuto sociale e politico del territorio.
Gualtieri ha prefigurato un futuro di Roma caratterizzato da contraddizioni cui bisognerà dare risposte puntuali.
Gli ha fatto eco l’assessore alla Cultura capitolino, Massimiliano Smeriglio sottolineando che l’incontro è stato foriero di una mattinata caratterizzata da passioni forti e sentieri per un’alternativa possibile.
Tra gli ospiti che hanno preso la parola anche Luciana Castellina, una delle figure più rappresentative della sinistra italiana, parlamentare comunista ed eurodeputata di lungo corso oltre che presidente dell’Arci.
Una voce rafforzata anche dalle considerazioni espresse da un altro dei leader del progressismo, Fausto Bertinotti, già segretario di rifondazione Comunista e presidente della camera dei deputati che ha presentato una relazione sula situazione politica del Continente.
Nel parterre degli invitati anche Andrea Catarci, responsabile dell’ufficio scopo Giubileo delle Persone e della partecipazione.
Sul versante dell’associazionismo civico a prendere la parola sono stati, tra gli altri, Paolo Ciani (parlamentare e segretario Demos) e Tiziana Biolghini (Roma futura), entrambi interessati al percorso intrapreso, e gli ambientalisti Loredana de Petris e Paolo Cento, oltre che Natale Di Cola, segretario Cgil Roma e Lazio,
A completare il palinsesto dei relatori Chiara Cacciotti del Social Forum Abitare Roma, Francesca Ghirra (deputata Avs), Tiziana Biolghini (consigliera di Roma Futura), Daniele Leodori (consigliere regionale e segretario Pd Lazio) e Valerio Novelli (consigliere regionale M5s).
“Con lo slogan ‘In campo aperto, senza paura. Le città salveranno il mondo”, la comunità di Sinistra civica ecologista si è rivolta anche a tutti quei movimenti sociali e culturali alle reti civiche senza il sostengo dei quali diventa difficile poter immaginare una sfida capace di battere anche il fenomeno dell’astensionismo ormai dilagante in tutte le ultime consultazioni popolari.
Astensionismo che può essere superato, secondo gli organizzatori del convegno, condividendo quelle esperienze utili a offrire alternative alla crisi della rappresentanza tradizionale e alle fratture di un contrasto sociale indebolito da precarietà e solitudine, anaffettività, disuguaglianze, speculazione e patriarcato.
“Fare comunità” quale fattore capace di offrire una strada diversa dalla logica del profitto a tutti i costi, dal capitalismo delle piattaforme e un ripensamento radicale del potere politico e dei partiti tradizionali.
Se sei interessato ad approfondire questi argomenti clicca sulle parole chiave colorate in arancione all’interno di questo articolo e accedi alla banca dati di canaledieci.it.