Ladispoli si prepara alla 72ma edizione della “Sagra del carciofo romanesco”. E lo farà in grande stile con l’appuntamento “Aspettando la Sagra”, una tre giorni alla scoperta del gustoso prodotto locale. Oltre a questo nella giornata di domani, domenica 30 marzo, sarà presentata una birra dal gusto decisamente particolare.
Il programma di “Aspettando la Sagra”, tre giorni dedicati al carciofo romanesco locale di Ladispoli
La “Sagra del Carciofo Romanesco” si svolgerà a Ladispoli dall’11 al 13 aprile. Quanti carciofi saranno cotti? Una stima potrebbe essere legata alle presenze. Considerando che questo appuntamento attira circa 500mila persone, e considerando un carciofo a testa, possiamo già capire quanti ne saranno cotti più o meno durante la tre giorni tra piazza e ristoranti.
E se domani è in programma la presentazione di una birra al Ginger al Tiber, al sapore di carciofo e mentuccia romana (per dettagli leggi qui), dal 4 al 6 aprile si terrà “Aspettando la Sagra”, la tre giorni dedicata ai prodotti locali e con cui Ladispoli scalderà i motori in vista del super evento.
La Pro Loco, che ha allestito la manifestazione in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, dà quindi appuntamento a piazza Rossellini per la terza edizione di questo “antipasto” della sagra. Si tratta di una bella opportunità per valorizzare il territorio e promuovere i prodotti locali.
Gli eventi dedicati al carciofo
Dalle 10 alle 22 in piazza Rossellini ci sarà l’esposizione e la vendita diretta del carciofo romanesco di Ladispoli ma si potranno anche degustare dei piatti a base di carciofi. I produttori esporranno uno stemma (a cura della Pro Loco) che determinerà la riconoscibilità e l’autenticità del prodotto.
Alle 16.30 di sabato 5 aprile è in programma la sfilata della Fanfara dei Carabinieri a cavallo, con partenza da via Corrado Melone. Alle 17 si terrà il concerto in piazza Rossellini per celebrare il 72º anno della Sagra del carciofo di Ladispoli.
Nelle due settimane che precedono la sagra, inoltre, i ristoratori dedicano un menù a prezzo fisso che ha come base questo prodotto locale.
“La Sagra del carciofo – afferma Claudio Nardocci, presidente della Pro Loco di Ladispoli – è la più grande d’Italia, sotto il profilo dei visitatori. I golosi e gli appassionati di enogastronomia la stanno aspettando con grande passione perché i carciofi vengono cucinati in 60 modi diversi. Tra le novità è stato l’inserimento in locandina di un Qr code per scaricare il programma”.