Vandali scatenati a Magliana: Parco Stella e aree verdi devastate e saccheggiate. Appello alla mobilitazione cittadina

Vandali accaniti contro le nuove piantumazioni: strappati fiori e arbusti appena messi a dimora. Danneggiate anche le strutture della raccolta differenziata

Nella foto alcuni scatti dopo il passaggio dei vandali a Magliana

Ondata di atti vandalici e furti alle aree verdi di Magliana, dove un blitz di ignoti “barbari” ha provocato danni ingenti al Parco Stella, alle aiuole di Viale Vicopisano e ai giardini adiacenti alla parrocchia. I residenti denunciano furti di piante e danneggiamenti, lanciando un appello urgente alla mobilitazione popolare per la tutela dei beni comuni e un maggiore controllo sociale sul territorio.

Vandali accaniti contro le nuove piantumazioni: strappati fiori e arbusti appena messi a dimora. Danneggiate anche le strutture della raccolta differenziata

Il primo allarme è scattato al Parco Stella, un’area verde recentemente riqualificata e apprezzata dai cittadini. Qui, come segnala il gruppo social “Una finestra laica sul territorio”, i vandali si sono accaniti contro le nuove piantumazioni, sradicando fiori e arbusti che erano stati messi a dimora con l’obiettivo di abbellire e rendere più vivibile il parco.

Testimonianze raccolte sul posto descrivono scene di devastazione, con piante strappate ma anche abbandonate a terra, segno di un’azione deliberata e priva di rispetto per il lavoro svolto per il bene comune.

Preso di mira Parco Stella dove sono state asportate e distrutte tutte le fioriture

Il Parco Stella, da poco oggetto di interventi di riqualificazione, rappresenta un punto di riferimento per i residenti di Magliana, un luogo dove poter trascorrere momenti di svago e godere della natura. L’azione dei vandali ha vanificato gli sforzi compiuti per migliorarlo, lasciando un senso di amarezza e frustrazione nella comunità.

Secondo le prime ricostruzioni, i responsabili si sarebbero introdotti nel parco muniti di un carrello della spesa, utilizzato non per fare acquisti, ma per asportare le piante più pregiate, come le margherite e altre fioriture che adornavano le aiuole.

Viale Vicopisano e Piazza De André, gli altri obiettivi dei barbari

L’ondata di vandalismo non si è fermata al Parco Stella. Anche le aiuole del parcheggio di Viale Vicopisano, recentemente arricchite con fiori colorati, sono state prese di mira. Qui, come nel parco, i vandali hanno agito con la stessa modalità, asportando piante e danneggiando quelle rimaste.

Un ulteriore episodio di inciviltà si è verificato in Piazza Fabrizio De André, un altro spazio pubblico importante per il quartiere. In questo caso, l’obiettivo dei vandali è stata la struttura adibita alla raccolta differenziata dei rifiuti.

Un atto che, oltre a deturpare l’aspetto della piazza, ha creato disagi ai cittadini e ostacolato le corrette pratiche di smaltimento dei rifiuti, fondamentali per la tutela dell’ambiente.

Vandalizzati anche i giardini adiacenti alla Parrocchia

L’ultimo episodio di questa preoccupante serie di atti vandalici ha riguardato i giardini situati di fronte alla parrocchia, un luogo di aggregazione e socializzazione per la comunità religiosa e per i residenti della zona. Anche qui, ignoti hanno agito con la stessa logica distruttiva, danneggiando le piante e lasciando dietro di sé un senso di desolazione e rabbia.

La ripetizione di questi episodi in diverse aree del quartiere fa ipotizzare un’azione coordinata o comunque la presenza di individui che agiscono con l’intento di danneggiare deliberatamente il patrimonio comune.

“Godiamoci questo degrado!”: l’amara constatazione dei residenti

L’amara constatazione “Godiamoci questo degrado!”, riportata nel comunicato, esprime il sentimento di sconforto e impotenza che serpeggia tra i residenti di Magliana. Di fronte a questa ondata di vandalismo, che sembra non arrestarsi, la preoccupazione cresce e si fa sempre più forte la richiesta di interventi concreti per porre fine a questa situazione.

Appello alla mobilitazione popolare per fronteggiare la tutela del territorio

Di fronte a questa emergenza, è stata diffusa in queste ore la nota che inneggia ad una “PRONTA MOBILITAZIONE POPOLARE PUBBLICA”. Un appello lanciato dai cittadini per sensibilizzare l’intera comunità sull’importanza della cura dei beni comuni e sulla necessità di un maggiore controllo sociale sul territorio.