Telelaser, i controlli mobili sulla velocità nel periodo compreso tra il 31 marzo e il 6 aprile

I controlli mobili Telelaser sul rispetto del codice della strada nel calendario regionale della Polstrada

La Polizia stradale ha comunicato il calendario settimanale delle località su cui saranno posizionati i sistemi mobili di rilevazione della velocità mediante la tecnologia Telelaser nel periodo compreso tra il 31 marzo e il 6 aprile.

I controlli mobili Telelaser sul rispetto del codice della strada nel calendario regionale della Polstrada

Tra le arterie ad alto scorrimento sottoposte ad accertamenti sul rispetto dei limiti di velocità imposti ai veicoli in transito figura l’Autostrada A12 Roma-Civitavecchia che sarà al centro dei controlli realizzati mediante l’attivazione dei dispositivi elettronici.

Il giorno seguente, 5 aprile, fari accesi sull’Autostrada A 24 Roma-Teramo nel tratto incluso tra il Grande Raccordo Anulare di Roma e la località di Vicovaro Mandela.

Nella stessa giornata le pattuglie si sposteranno sulla Strada provinciale 277 nella zona di Frosinone e il 6 aprile sulla Strada statale 630 nella località di Ausonia, nel territorio della provincia di Latina.

Il sistema mobile di rilevazione oltre ad avere finalità di tipo repressivo nei confronti dei conducenti indisciplinati si propone di sensibilizzare gli utenti della strada al rispetto dei limiti di velocità.

Di seguito uno schematico riepilogo sui limiti massimi da rispettare e sulle misure sanzionatorie applicare in caso di sforamento delle norme previste dal Codice della Strada.

Le sanzioni per chi supera i limiti

  • fino a 10 km/h in più rispetto al limite-sanzione pecuniaria compresa tra 42 e 173 euro
  • oltre 10 km/h e fino a 40 km/h in più-sanzione pecuniaria compresa tra 173 e 695 euro e decurtazione di 3 punti sulla patente;
  • oltre 40 km/h e non oltre i 60 km/h-sanzione pecuniaria tra 544 e 21714 euro, decurtazione di 6 punti sulla patente e sanzione accessoria della sospensione della patente di guida da uno a tre mesi;
  • chiunque supera di oltre 60 km/h i limiti massimi di velocità è punito con una sanzione pecuniaria compresa 847 e 3.389, con la decurtazione di 10 punti sulla patente e la sanzione accessoria della sospensione della patente da sei a dodici mesi. In caso di recidiva in un biennio è disposta la revoca della patente di guida.

Per aggiornamenti in tempo reale sul traffico e ricevere ulteriori informazioni vi ricordiamo il nostro servizio in collaborazione con Astral in questa pagina.

Telelaser, i controlli mobili sulla velocità nel periodo compreso tra il 31 marzo e il 6 aprile 1