Weekend di musica e divertimento all’Auditorium: il programma di concerti, prove aperte e laboratori gratuiti

All'Auditorium Parco della Musica "Open Day Education": un mondo di suoni, concerti, laboratori interattivi e prove aperte gratuite, per avvicinare alla musica

Foto bimba all'Auditorium - Fonte Roma Culture

L’Accademia Nazionale di Santa Cecilia apre le sue porte per una domenica mattina all’insegna della musica e del divertimento gratuito, un’occasione imperdibile per vivere da vicino l’emozione delle esibizioni dal vivo e scoprire il fascino degli strumenti musicali.

All’Auditorium Parco della Musica “Open Day Education”: un mondo di suoni, concerti, laboratori interattivi e prove aperte gratuite, per avvicinare alla musica

Questa domenica 30 marzo, all’Auditorium Parco della Musica di Roma si preannuncia un evento imperdibile per tutti gli amanti della musica e per chi desidera avvicinarsi a questo meraviglioso mondo, con l’Open Day Education, un’opportunità per vivere un’esperienza indimenticabile, all’insegna della cultura, del divertimento e della condivisione, in uno dei luoghi simbolo della musica a Roma.

L’iniziativa, curata con passione dal settore Education dell’Accademia, è pensata come una grande festa dedicata ai bambini, alle famiglie e a chiunque desideri avvicinarsi al mondo della musica, offrendo un programma ricco e variegato che saprà conquistare il cuore di tutti.

Un programma ricco di iniziative per tutta la famiglia

Le attività gratuite nella Cavea

La giornata inizierà con un’esplosione di energia e ritmo nella suggestiva cornice della Cavea, dove la Banda Cecilia si esibirà in due imperdibili concerti alle ore 9.45 e alle ore 11.30, per lasciarsi trasportare dalle coinvolgenti melodie e dalla maestria dei musicisti, in un’esperienza che saprà incantare grandi e piccini.

I laboratori dello Spazio Risonanze

Ma il divertimento non finisce qui. Lo Spazio Risonanze si trasformerà in un vero e proprio laboratorio musicale, pronto ad accogliere i più piccoli con i laboratori interattivi “Proviamo gli strumenti”.

A partire dalle ore 10, con repliche alle 11 e alle 12, i bambini dai 4 anni in su avranno infatti l’opportunità di avvicinarsi a diversi strumenti musicali, scoprendo suoni e timbri in un ambiente giocoso e stimolante. Un’occasione unica per accendere la curiosità e la passione per la musica fin dalla tenera età.

Per chi ama il ritmo e il movimento si svolgerà anche, il laboratorio “Silenzio si suona!” offrirà un’esperienza coinvolgente e divertente. Sempre a partire dai 4 anni, con appuntamenti alle ore 10.30 e alle ore 11.30, i partecipanti potranno sperimentare con suoni e percussioni, sviluppando il senso del ritmo e la coordinazione in modo creativo e giocoso.

E per chi ha una passione per il canto, il laboratorio “Silenzio si canta!” sarà l’occasione perfetta per scoprire la propria voce e unirsi a un coro festoso. Rivolto ai bambini dai 6 anni in su, con inizio alle ore 12, questo laboratorio corale interattivo permetterà ai partecipanti di sperimentare il piacere di cantare insieme, sviluppando l’intonazione e l’armonia vocale.

Dulcis in fundo, il Concerto Chorus, un’esibizione corale che saprà emozionare e coinvolgere il pubblico con la bellezza delle voci unite in un’unica armonia. L’appuntamento è alle ore 13.

Esplorando i suoni nella Sala Coro

Anche la Sala Coro sarà animata da interessanti attività. Alle ore 10.30, si potrà assistere all’esecuzione del Concerto Banda Cecilia, un’ulteriore occasione per apprezzare il talento e la versatilità della banda musicale.

A seguire, alle ore 11 e con una replica alle ore 12, gli adulti avranno l’opportunità di partecipare a “Non è mai troppo tardi”, una lezione interattiva di solfeggio e lettura musicale. Un’occasione per avvicinarsi ai fondamenti della teoria musicale in modo pratico e coinvolgente, dimostrando che non c’è età per imparare e coltivare la passione per la musica.

Per chi desidera approfondire la propria capacità di ascolto musicale, alle ore 11.30 si terrà “Come si ascolta la musica”, una lezione interattiva dedicata ai ragazzi dai 12 anni in su. Un percorso guidato alla scoperta dei segreti dell’ascolto consapevole, per apprezzare appieno la ricchezza e la complessità delle composizioni musicali.

Alle ore 12.30, la Sala Coro ospiterà il Concerto Orchextra, un’esibizione che promette di sorprendere e affascinare il pubblico con la potenza e la bellezza dell’orchestra.

Dietro le quinte della musica nella Sala Santa Cecilia

Anche la prestigiosa Sala Santa Cecilia aprirà le sue porte per svelare il dietro le quinte del mondo musicale. A partire dalle ore 10.30, si potranno assistere alle Lezioni Concerto con prove aperte, un’opportunità unica per osservare da vicino il lavoro dei musicisti e scoprire come nasce un’esecuzione musicale.

A seguire, alle ore 10.30, si terrà il Laboratorio Corale 1, un’ulteriore occasione per sperimentare il canto corale. Alle ore 11, la Cantoria offrirà un momento di ascolto dedicato alle voci bianche, mentre alle ore 11.30 il Coro Voci Bianche si esibirà, regalando emozioni con la purezza e l’armonia delle voci dei giovani cantori.

Un’opportunità per conoscere da vicino l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia

Durante tutta la giornata, sarà disponibile materiale informativo relativo al settore Education e alle attività dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Un’occasione per scoprire i corsi, i laboratori e le iniziative dedicate alla formazione musicale, rivolte a tutte le età e a tutti i livelli di preparazione.