L’Orto Botanico di Roma si prepara ad accogliere un evento unico nel suo genere: la “Festa del Bio e Montagna Madre”, un’occasione imperdibile per esplorare il mondo dell’agricoltura biologica e la ricchezza dei prodotti delle montagne italiane. L’iniziativa, offrirà un ricco programma di appuntamenti gratuiti, per coinvolgere adulti e bambini sulle scelte alimentari responsabili.
Nel cuore di Roma, tutto il meglio del Bio in due giorni di incontri, showcooking, laboratori per bambini, degustazioni e un vivace mercato
Non poteva che essere un’oasi di biodiversità, lo scenario ideale per la “Festa del Bio e Montagna Madre”, la kermesse dedicata all’agroecologia, che animerà in questo weekend l’Orto Botanico di Roma, con due giorni ad accesso libero e gratuito, di incontri, showcooking, laboratori per bambini, degustazioni e un vivace mercato di produttori biologici.
La manifestazione promossa da FederBio e Slow Food Italia con il supporto di Mountain Partnership della FAO e dell’Orto Botanico di Roma, è una vera e propria celebrazione del legame tra cibo sano, tutela dell’ambiente e valorizzazione dei territori montani, che nelle giornate del 29 e 30 marzo consentirà ai visitatori di partecipare a approfondimenti sulle scelte alimentari, ascoltare le testimonianze di esperienze virtuose, e scoprire il progetto “Il Bio dentro di Noi”, che promuove la consapevolezza sui benefici del biologico per la salute.
Giochi, degustazioni, Mercato della Terra e il Villaggio del Bio
Non mancheranno momenti di convivialità e gusto, con giochi a tema e degustazioni di prodotti biologici d’eccellenza. Il Mercato della Terra e il Villaggio del Bio accoglieranno oltre 30 produttori, offrendo una vetrina autentica sulla varietà e la qualità delle produzioni biologiche italiane. Sarà l’occasione ideale per acquistare direttamente dai produttori, conoscere le loro storie e portare a casa sapori genuini e sostenibili.
Showcooking con Tessa Gelisio e focus sulla dieta mediterranea Bio
Tra gli appuntamenti più attesi, spiccano gli showcooking condotti dalla celebre conduttrice televisiva Tessa Gelisio.
Sabato 29 marzo alle 13:15, Gelisio sarà protagonista del contest “BUONO! È BIO”, una sfida culinaria che vedrà protagonisti gli studenti dell’Istituto Statale di Istruzione Superiore Giuseppe Di Vittorio di Ladispoli.
I giovani aspiranti chef si cimenteranno nella preparazione di piatti utilizzando esclusivamente ingredienti biologici, tracciabili ed ecosostenibili, sotto l’occhio attento di una giuria di qualità presieduta dalla stessa Tessa Gelisio e con la conduzione di Patrizio Roversi.
Sempre sabato 29 marzo, alle ore 18:00, Tessa Gelisio tornerà ai fornelli per uno showcooking dedicato a “Tutti i colori della Cucina BioMediterranea”. Insieme a Patrizio Roversi e con il contributo scientifico della Prof.ssa Laura Di Renzo, verranno illustrati i valori nutrizionali e i benefici degli ingredienti biologici che sono alla base della dieta mediterranea, riconosciuta dalla FAO come un modello alimentare salutare e sostenibile.
Le attività dedicate ai bambini con il Baby Bio Park
La domenica sarà dedicata ai più piccoli, con la creazione di un divertente e istruttivo “Baby Bio Park”. I bambini potranno partecipare a laboratori creativi e coinvolgenti, pensati per avvicinarli al mondo della natura e dell’ecologia in modo giocoso.
Tra le attività in programma, l’angolo delle “Mangiatoie e abbeveratoi per uccellini”, offrirà un’occasione per imparare l’importanza della biodiversità e come prendersi cura degli amici alati. Nel laboratorio “L’orto d’asporto”, i piccoli “Urban Farmer” potranno cimentarsi nella lavorazione della terra, piantare semini e scoprire la bellezza dell’attesa del raccolto, un modo semplice per sviluppare la sensibilità ecologica. Infine, “L’alchimista del colore” permetterà ai bambini di esprimere la propria creatività realizzando opere d’arte con pitture vegetali, scoprendo come nascono i colori dalla natura.
Talk show e approfondimenti sulla sostenibilità
La giornata di domenica sarà arricchita anche da interessanti talk show e approfondimenti. Da non perdere il dibattito su “La Food Policy a Roma: cibo sostenibile e sano per tutti”, un’occasione per riflettere sulle politiche alimentari a livello locale e sull’importanza di garantire un accesso equo a cibo sano e sostenibile per tutti i cittadini.
Un altro appuntamento da segnare in agenda è il focus sulla straordinaria produzione dello Zucchero Biologico 100% italiano, una filiera che incarna valori fondamentali come l’eticità, la cooperazione e la sostenibilità ambientale. Sarà un’opportunità per conoscere da vicino un’eccellenza del Made in Italy biologico e comprendere l’impegno che si cela dietro un prodotto di alta qualità.
L’ingresso alla manifestazione e al contesto naturalistico di grande bellezza qual’è l’Orto Botanico di Roma, è per tutto il weekend gratuito.