Lo chef fa tappa nell’isola siciliana per eleggere il migliore ristorante. Special: sugo di triglie

Lo chef fa tappa nell’isola siciliana per eleggere il migliore ristorante. Special: sugo di triglie

Nuova puntata di 4 Ristoranti in onda oggi su TV8. Nella puntata trasmessa stasera, mercoledì 26 marzo, Alessandro Borghese si recherà a Lampedusa, l’isola più meridionale d’Italia.  La città, in verità più vicina all’Africa che alla nostra Penisola, vanta una cultura culinaria millenaria proprio per le numerose dominazioni avute: greci, fenici, arabi e romani.

I ristoranti

In questa seconda puntata della decima edizione, Borghese dovrà eleggere il miglior ristorante di Lampedusa. Lo special sarà assegnato a chi cucinerà il miglior sugo di triglie. Quattro i ristoranti in gara: “U’ Calacciuni” di Rossella, “Le mille e una notte” di Rossella, “Il Balenottero” di Angela e “Portu ‘Ntoni” di Maria Concetta. Insomma, la gara sarà composta da una platea tutta al femminile.

U’Calacciuni

U’Calacciuni è il ristorante di Rossella, che lavora in cucina come aiuto-cuoca. Punta molto sui social e a rendere “instagrammabili” i piatti. Anche il locale si presta molto ad essere fotografato anche se mantiene una certa semplicità. La cucina proposta punta ai prodotti del territorio e all’immancabile pane fresco, nessuna traccia di aglio e cipolla.

Le mille e una notte

Le mille e una notte è un ristorante gestito da 18 anni da Rossella e dalla sua famiglia. La location ha un’atmosfera fiabesca. Dopo anni di lavoro in sala, Rossella scopre l’amore per la cucina e apre il suo ristorante. Oggi la sua cucina è basata sul pesce, i piatti sono cucinati in modo tradizionale perché Rossella si definisce “legata ai ricordi”.

Il Balenottero

In gara anche Il Balenottero, gestito dal 1997da Angela insieme al fratello e alla sorella. Il ristorante non ha mai subito grossi cambiamenti e lo stile è rimasto rustico ma interessante: ampi spazi in una location vintage e retrò. Angela è sommelier ha la passione per i gatti e le immersioni subacquee. In cucina c’è il fratello, che ha portato una ventata di innovazione.

Portu ‘Ntoni

Anche questo ristorante è a conduzione familiare. Il locale ha 24 anni di storia. La location si affaccia sull’omonima spiaggetta, con una terrazza sul mare da cui si gode un panorama unico.  La cuoca è Maria Concetta, una mamma integerrima che non vuole assolutamente che le siano modificati i piatti.