Inizia oggi, mercoledì 26 marzo, lo speciale di quattro puntate condotto da Aldo Cazzullo sulla Sacra Bibbia, il libro di testo più diffuso al mondo. Oggi, alle 21.15, su La7, ci sarà il primo appuntamento di questo nuovo format ispirato al best seller “Il Dio dei nostri padri”, il volume più venduto in Italia nel 2024. L’obiettivo è ricostruire le vicende della famiglia d’Israele.
Alla scoperta della Bibbia
Cazzullo parlerà di questa prima parte dell’Antico Testamento direttamente dal Mausoleo di Santa Costanza. Assieme a lui ci saranno gli inviati Claudia Benassi e Raffaele di Placido. Posto d’onore anche per il critico e divulgatore Jacopo Veneziani, che spiegherà le varie opere d’arte.
La creazione dell’universo
Questa prima puntata di Una giornata particolare sul Grande Romanzo della Bibbia è dedicata alla Creazione dell’Universo. Cazzullo ci parlerà anche dalla Basilica di San Marco a Venezia, dove racconterà gli episodi più salienti del libro della Genesi. Si parte dalla creazione di Adamo ed Eva, la cacciata dal Paradiso Terrestre, fino all’arrivo di Caino e Abele, due fratelli molto diversi.
Il primo omicidio
Non poteva mancare l’assassinio di Abele. Il primo omicidio della storia, che causerà le ire del Signore. Dio, infatti, deciderà di distruggere la Terra, che lui stesso ha creato, e affiderà a Noè il compito di ripartire da zero e di ripopolare il pianeta in seguito al Diluvio Universale.
L’attualità
Non mancheranno richiami e digressioni con il mondo attuale, a partire dai compiti che spettano agli uomini di oggi e cioè dover bloccare il riscaldamento climatico e lo scioglimento dei ghiacci. Interessanti quindi gli ospiti in studio: si parte con la direttrice del CERN Fabiola Gianotti che parlerà delle teorie scientifiche sulla nascita dell’Universo. Presente anche il cardinale Gianfranco Ravasi che approfondirà la tentazione. In studio anche il giornalista e scrittore Roberto Saviano, che si occuperà di Caino e Abele. Presente, come già detto, anche il critico d’arte e divulgatore Jacopo Veneziani sulle opere d’arte ispirate ai passaggi biblici. Infine, spazio anche alla filosofa Ilaria Gaspari sulla nascita di Eva e l’immortalità.