“Giustizia X Ostia”, fiaccolata il 2 aprile a 10 anni dal Commissariamento

La comunità si mobilita a 10 anni dal Commissariamento del Municipio, con una fiaccolata, chiedendo "giustizia e verità"

Nasce il comitato "Giustizia X Ostia", fiaccolata il 2 aprile

Una fiaccolata è stata organizzata dal neonato comitato “Giustizia X Ostia”. L’appuntamento è in programma all’inizio di aprile alla luce delle recenti dichiarazioni dell’ex prefetto Gabrielli.

La comunità si mobilita a 10 anni dal Commissariamento del Municipio, con una fiaccolata, chiedendo “giustizia e verità”

La “Fiaccolata per la Giustizia e la Verità” è stata organizzata per il prossimo 2 aprile alle ore 19.30 in piazza Anco Marzio, a Ostia.

Ad organizzarla è il Comitato Giustizia X Ostia, che invita i cittadini a partecipare a questo appuntamento. La mobilitazione arriva a dieci anni dal commissariamento del municipio.

“Un evento simbolico ma potente, che nasce dalla rabbia e dall’indignazione di chi, da dieci anni, vive una sofferenza ingiustificata e continua -spiegano dal Comitato –
Dieci anni fa, la nostra comunità è stata costretta a subire il commissariamento di Ostia, una decisione che ha avuto ripercussioni devastanti. Con le recenti dichiarazioni dell’ex Prefetto Gabrielli, che ha definito tale commissariamento una ‘supercazzola’ per salvare il PIL italiano si è preferito sacrificare Ostia piuttosto che commissariare tutta Roma”.

L’ex prefetto di Roma Franco Gabrielli, all’epoca di Mafia Capitale e dello scioglimento del Municipio di Ostia, scrisse materialmente il provvedimento di commissariamento portato alla firma del Presidente della Repubblica. Gabrielli aveva partecipato lo scorso lunedì 10 marzo alla presentazione del libro “Storie bastarde di Davide Desario al Piccolo Teatro Grassi di Milano. In quell’occasione aveva parlato di Ostia

“Oggi l’indignazione è ancora più forte – affermano dal Comitato – e si è trasformata in una forza collettiva, oggi nasce il Comitato Giustizia per Ostia, un comitato trasversale, libero da appartenenze politiche, che scende in piazza per chiedere giustizia. Una giustizia che è stata negata per anni a Ostia e ai suoi abitanti, e che oggi si chiede con forza e determinazione. La nostra città, a causa di quel ‘commissariamento supercazzola’, è stata distrutta, abbandonata e umiliata. I nostri imprenditori e cittadini continuano a pagare il prezzo di una scelta politica che ha preferito tutelare i responsabili piuttosto che difendere i diritti degli innocenti. Il Comitato non solo chiede scuse ufficiali per quanto accaduto, ma anche un risarcimento per chi, ancora oggi, vive le cicatrici di una decisione ingiusta e sbagliata. Chiediamo che Ostia venga restituita ai suoi cittadini, alla sua dignità, alla sua giustizia”.