La piattaforma di food delivery “Deliveroo”, celebra quest’anno il suo nono anniversario, e lo fa premiando i 10 ristoranti di Roma e dintorni, che non sono solo i più amati dai romani e i turisti, ma anche quelli che hanno contribuito al trionfo di questo modo di ordinare e gustare tutte le novità del mondo del food, che corrono per la città a bordo di bike e monopattini.
La piattaforma di food delivery premia l’eccellenza culinaria: la top 10 e il riconoscimento ai Migliori Ristoranti della Città 2025, per i clienti
Niente di meglio di una premiazione per festeggiare l’importante traguardo in termini di anni di attività, di Deliveroo, anche se la “medaglia” consegnata ai 10 ristoranti di Roma e dintorni è, solo quella, virtuale.
Autentiche invece, sono tutte le specialità che hanno saputo conquistare il cuore e il palato dei romani, attraverso il servizio di food delivery, e che grazie all’iniziativa, denominata “Miglior ristorante della Città 2025”, sono state attentamente analizzate attraverso le ormai immancabili recensioni dei clienti.
Le poche parole da parte di ciascun cliente, dei tanti che hanno contribuito a determinare quali sono i “migliori”, hanno soprattutto premiato l’eccellenza e la qualità dell’offerta gastronomica.
Il primo in classifica a Roma
E, nel regno del bucatino, incredibile a dirsi, il primo posto della classifica a Roma se l’è aggiudicato una cucina latino americana, e cioè “Pico’s”, una taqueria che offre un’autentica selezione di street food messicano, con i suoi sapori decisi.
Sul podio al secondo posto, segue invece “Ciao Checca”, che propone un concetto di slow street food ispirato alla tradizione culinaria italiana, valorizzando al massimo gli ingredienti freschi e di stagione.
Il terzo gradino del podio è occupato da “Guttilla”, una gelateria artigianale che propone gelati ispirati alla tradizione siciliana, un vero e proprio trionfo di sapori e profumi mediterranei.
La classifica completa dei 10 migliori ristoranti tra Roma e dintorni
Ma la classifica generale dei dieci migliori ristoranti di Roma e dintorni premiati da Deliveroo, è veramente un viaggio culinario tra le eccellenze internazionali.
Nel variegato panorama dell’offerta culinaria recensita con le stelle dei clienti, oltre alla cucina messicana, il gelato artigianale lo slow food italiano, spiccano infatti anche specialità originali come il più recente “Trapizzino” (al quarto posto), che ha conquistato le passerelle delle piazze del miglior street food romano, e “SaSa”, re della cucina asiatica dall’ormai conclamato successo (al quinto posto).
Il trionfo della cucina salutista è invece confermato con la conquista del sesto e settimo posto da parte, rispettivamente di “Palma Poke” ed “Ami Poke”, con le loro poke bow.
Mentre le formule pizza gourmet e hamburger gourmet di “Mangiafuoco” e “Smash Tag” conquistano l’ottavo e nono posto, prima della catena “Sushi Reinbo” di cucina giapponese.
Menzione speciale ad Ami Poke, la catena di ristoranti tra Roma e dintorni
Da parte di Deliveroo poi, anche due menzioni speciali ad Ami Poke, il ristorante che ha registrato una crescita degli ordini di oltre il 70% nel 2024 ed è stato il più apprezzato dai rider per gentilezza, disponibilità e tempi di attesa contenuti. Questo riconoscimento sottolinea l’importanza della collaborazione tra ristoranti e rider per garantire un servizio di food delivery efficiente e di qualità.
In tal caso, l’emozione da parte dei premiati, è stata fermata con poche parole dei protagonisti. Andrea Valeriani, uno dei proprietari di Pico’s, ha espresso la sua gratitudine verso i clienti e Deliveroo, sottolineando l’importanza della partnership per far conoscere la loro offerta culinaria, mentre Alessandro De Crescenzo, founder e ceo del gruppo Ami Poke, ha evidenziato il ruolo fondamentale della qualità degli ingredienti, dei prezzi competitivi e della collaborazione con i rider per il successo del suo ristorante.