Dal 23 marzo al 27 aprile 2025, il MAXXI di Roma ospiterà “CreAzione”, una rassegna cinematografica imperdibile, organizzata dalla Fondazione Cinema per Roma, con un ciclo di film d’autore. Le pellicole sono autentici capolavori, selezionati per offrire agli spettatori uno sguardo profondo e coinvolgente sul processo creativo, esplorando le diverse forme d’arte attraverso, storie intense e personaggi indimenticabili, come lo scrittore Giacomo Leopardi e la pittrice Frida Kahlo.
Al MAXXI la rassegna di capolavori del cinema che esplora il mistero e il fascino dell’atto creativo, dalla scrittura alla pittura, alla fotografia
Ad ospitare la rassegna sarà un contenitore d’eccezione di cultura e creatività, e cioè L’Auditorium del MAXXI, che con la sua architettura avveniristica e la sua programmazione di alto livello, è il luogo ideale per ospitare la rassegna “CreAzione” ed esplorare il processo creativo.
L’esperienza cinematografica gratuita
Le proiezioni, ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti, si terranno ogni domenica alle ore 17:00 presso l’Auditorium del MAXXI, offrendo al pubblico l’opportunità di immergersi nell’esperienza cinematografica più autentica dei film, che saranno proiettati in lingua originale con sottotitoli in italiano, per garantirne la massima fruibilità.
Il programma della Rassegna
La programmazione prenderà il via la prossima domenica 23 marzo, con la proiezione alle ore 17:00 del “The Brutalist” di Brady Corbet. Si tratta di un dramma novecentesco interpretato da un caste stellare: Adrien Brody, Felicity Jones, Guy Pearce, impegnati ad affrontare il complicato tema della migrazione, dove l’architettura diventa simbolo di ricerca d’identità.
Il 30 marzo poi, seguirà la proiezione gratuita de “Il giovane favoloso” di Mario Martone. Lo straordinario ritratto, intenso e originale di Giacomo Leopardi, interpretato magistralmente da Elio Germano, che esplora magistralmente, il legame tra arte e vita, rivelando in questo tutta la profondità del pensiero leopardiano.
Il 6 aprile, sarà invece la volta di “Frida” di Julie Taymor, in cui sarà possibile ammirare l’attrice Salma Hayek, interprete del ruolo principale nei panni della pittrice messicana naturalizzata statunitense, che l’ha consacrata quale grane star di Hollywood.
Il film è un viaggio visivamente straordinario nella vita dell’artista e la massima espressione del processo creativo, ricco di immagini oniriche, che celebra lo spirito indomito e ribelle della donna la cui maternità è stata negata dalla sorte.
Il 27 aprile la rassegna si chiuderà con il film “Life” di Anton Corbijn, il biopic non convenzionale che racconta l’incontro tra il fotografo Dennis Stock e l’attore James Dean e il rapporto tra i due artisti straordinari, che mette in luce la complessità della fama e della creatività.