Il Ministero della Salute ha lanciato nuovi avvisi di sicurezza alimentare, sollecitando il ritiro immediato di diversi prodotti dalla grande distribuzione a causa di rischi microbiologici.
Come riconoscere i prodotti alimentari potenzialmente contaminati dell’allerta del Ministero della Salute, e cosa fare
L’allerta riguarda ostriche provenienti dalla Francia, lupini di Chioggia e un salame toscano, potenzialmente contaminati da Norovirus e Listeria monocytogenes.
Ostriche francesi contaminate da Norovirus: allerta per ristoranti e pescherie
Una brutta sorpresa attende ristoranti di pesce e pescherie: il Ministero della Salute ha disposto il richiamo di ostriche concave di un noto marchio francese, a causa della presenza di Norovirus.
Il richiamo, motivato da rischio microbiologico, riguarda il lotto di produzione 250303IR1, confezionato il 6 marzo 2025, con marchio di identificazione dello stabilimento IT 513 CDM UE e produttore Finittica srlu (sede in Via provinciale 21, Goro, FE). La data di scadenza è fissata al 13 marzo 2025. Le ostriche sono vendute in cassette di legno da 1 kg.
Il norovirus può causare gastroenterite acuta, con sintomi come vomito, diarrea e dolori addominali. Il Ministero della Salute raccomanda di non consumare le ostriche crude e di cuocerle accuratamente per eliminare il rischio di contaminazione. Tuttavia, la cottura altera il sapore e la consistenza delle ostriche, snaturando il tradizionale modo di consumarle.
Lupini di Chioggia richiamati per rischio microbiologico
Un altro richiamo riguarda i lupini (Chamelea gallina) provenienti da Chioggia, con marchio IT J6Z6NUE. Anche in questo caso, il motivo della segnalazione è il rischio microbiologico. I molluschi potrebbero essere contaminati da batteri o virus pericolosi per la salute.
Il prodotto della Blupesca, è stato confezionato il 7 marzo, e l’avviso è stato pubblicato lo scorso lunedì 10 marzo. Il lotto a cui fare attenzione è in particolare il 2506300214, riconoscibili in sacchetti da 1 kg.
Salame toscano a rischio Listeria monocytogenes: non consumare e restituire
Infine, il Ministero della Salute ha segnalato la presenza di Listeria monocytogenes in un salame toscano prodotto da G.A. Prodotti Toscani srl. Il richiamo riguarda il SALAMINO P.S. (PURO SUINO) con lotto L. 00000115, peso 0,450 kg. La Listeria monocytogenes è un batterio che può causare gravi infezioni, soprattutto nelle donne in gravidanza, negli anziani e nelle persone con sistema immunitario debole. Il Ministero della Salute raccomanda di non consumare il salame e di restituirlo al punto vendita dove è stato acquistato.