“Pino Daniele Nero a Metà”: all’Auditorium Parco della Musica l’omaggio al cantautore napoletano ad ingresso gratuito

Un tributo emozionante a Pino Daniele, a pochi giorni da quello che sarebbe stato il suo 70esimo compleanno

Il prossimo venerdì 14 marzo è una data da segnare sul calendario per tutti gli amanti della musica italiana e, in particolare, per i fan di Pino Daniele. In un omaggio anche musicale, che vuole celebrare ancora una volta il suo incredibile talento artistico, verrà proiettato per la prima volta il docufilm “Pino Daniele – Nero a metà”, candidato al Nastro d’Argento 2025 come Miglior documentario.

Un tributo emozionante a Pino Daniele, a pochi giorni da quello che sarebbe stato il suo 70esimo compleanno

L’occasione, che anticipa solo di qualche giorno la data del suo 70esimo compleanno (il 19 marzo), sarà ospitata all’Auditorium Parco della Musica, un palcoscenico romano degno di un evento speciale dedicato al grande cantautore napoletano, scomparso prematuramente nel 2015.

La serata, promossa e sostenuta dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale e prodotta dalla Fondazione Musica per Roma, prevede la proiezione del docufilm “Pino Daniele – Nero a metà”, un’opera che ha già conquistato la critica e che è stata candidata al Nastro d’Argento 2025 come Miglior documentario nella categoria Cinema Cultura Spettacolo.

“Pino Daniele – Nero a metà”: un viaggio nelle origini del mito

Il documentario, prodotto da Fidelio e Eagle Pictures, è un viaggio emozionante nelle origini di Pino Daniele, un artista che ha rivoluzionato la musica italiana con il suo stile unico e inconfondibile, capace di fondere il blues, il jazz e il rock con la tradizione musicale napoletana.

Attraverso interviste esclusive, immagini di repertorio e testimonianze di amici e collaboratori, il docufilm ripercorre la storia di Pino Daniele, dalla sua infanzia nei quartieri popolari di Napoli, alla consacrazione come uno dei più grandi cantautori italiani di tutti i tempi.

Un evento ricco di musica e ricordi

La proiezione del documentario sarà preceduta da un incontro con gli autori, Stefano Senardi e Marco Spagnoli, che racconteranno aneddoti e curiosità sulla realizzazione del film. Sul palco, per un saluto iniziale, interverranno l’Assessore alla Cultura di Roma Capitale Massimiliano Smeriglio, il critico musicale Gino Castaldo e il produttore discografico Renato Marengo.

La serata sarà arricchita da momenti musicali immancabili legati al suo straordinario repertorio, e con le esibizioni di Fausta Vetere, Mauro Di Domenico, Enzo Gragnaniello, Tony Cercola e Chiara Ianniciello Trio, che omaggeranno Pino Daniele con le loro interpretazioni dei suoi brani più celebri.

Napoli, protagonista del documentario

Il regista Marco Spagnoli ha saputo creare una narrazione coinvolgente che rende Napoli un vero e proprio personaggio del documentario. Attraverso le immagini di repertorio, il pubblico potrà rivivere l’atmosfera della Napoli degli anni ’70 e ’80, quella dei vicoli e delle piazze, dei musicisti di strada e dei teatri, una città che ha plasmato l’anima di Pino Daniele e che ha ispirato la sua musica.

Come partecipare alla serata per celebrare il grande musicista

L’evento all’Auditorium Parco della Musica rappresenta un’occasione imperdibile per celebrare la memoria di Pino Daniele e per riscoprire la sua musica, un patrimonio culturale che continua a emozionare e a ispirare intere generazioni.

L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti, previa prenotazione online sul sito www.auditorium.com o presso il botteghino dell’Auditorium Parco della Musica.