Mare grosso e vento forte hanno messo sotto prova la nuova scogliera di Ostia. Un esame che, per il momento, sembrerebbe essere stato superato.
I lavori per la scogliera ad Ostia si erano svolti nella seconda metà del mese di febbraio
La posa della nuova scogliera di Ostia, della lunghezza di oltre 300 metri, larga 5 metri e alta due, era stata completata alla fine di febbraio. I massi sono stati posizionati gli uni sugli altri a una quindicina di metri dalla strada.
Chiaramente, come avviene sempre quando si interviene sull’arenile, anche il paesaggio di questa parte di litorale è cambiato dopo il posizionamento dei grandi massi.
Nel video, dalla Rotonda dove c’è la fontana dello Zodiaco, si vede ciò che resta dello Shilling e del Kursaal. Purtroppo il maltempo sembrerebbe aver fermato la già tardiva operazione di rimozione delle macerie, che rischiano di finire in mare.
La Regione Lazio era intervenuta per tentare di impedire, aveva detto l’assessore Ghera, che l’avanzata del mare facesse crollare le strutture del lungomare.
Una vera e propria corsa contro il tempo per salvare il salvabile alla Rotonda e al Kursaal, con i camion carichi di scogli da collocare sulla sabbia, a ridosso delle strutture murarie.
I lavori, iniziati il 14 febbraio, sono costati alla Regione 350mila euro.
Intanto dal punto di vista delle condizioni meteo, proprio ieri domenica 9 marzo, è stata diramata una nuova allerta meteo di colore giallo da parte della Protezione civile regionale che, dalla mattina di oggi, resterà attiva per le prossime 18-24 ore.
Se sei interessato ad approfondire questi argomenti clicca sulle parole chiave colorate in arancione all’interno di questo articolo e accedi alla banca dati di canaledieci.it.