San Gregorio da Sassola, pittoresco borgo medievale con appena 1.400 abitanti alle porte di Tivoli, è pronto ad accogliere tutti coloro che vorranno immergersi nella tradizione culinaria e culturale del Lazio, con un evento imperdibile: la Sagra della Pecora aju cutturu.
Pecora protagonista nella Sagra proposta a San Gregorio da Sassola: le escursioni consigliate per scoprire il borgo antico
Questo piatto tipico, simbolo della cucina locale, verrà servito insieme ad altri prelibatezze come gnocchi al sugo di pecora, pane casereccio e ottimo vino, il tutto a un prezzo accessibile e calmierato, per permettere a tutti di partecipare alla festa.
L’appuntamento è per domenica 16 marzo 2025, in piazza Brancaccio, sotto l’imponente castello Brancaccio, che si erge maestoso dal X secolo e che nel XVI secolo è stato abbellito con affreschi dagli artisti Zuccari. Gli stand gastronomici apriranno alle 11.30, e per tutta la giornata, la festa sarà animata da musica dal vivo e balli di gruppo, creando un’atmosfera vivace e allegra che coinvolgerà tanto i residenti quanto i visitatori.
Oltre a gustare i piatti tipici, i partecipanti avranno la possibilità di esplorare il borgo medievale di San Gregorio, conosciuto per la sua bellezza e per la ricca storia.
Tra i luoghi da visitare ci sono la parrocchiale dedicata al Patrono San Gregorio Magno, la chiesa di Santa Maria della Cavata, completamente affrescata, e il suggestivo Parco con alberi secolari. Il borgo conserva ancora l’antico basolato, la Selciatella, che porta fino all’imponente acquedotto romano, una testimonianza della grandiosità dell’epoca antica.
Un altro percorso affascinante è quello che conduce a scoprire il Ponte della Mola, un acquedotto romano risalente all’epoca adrianea, alto 24 metri e lungo 155 metri, con le sue arcate mozzafiato.

Il menu
Un’occasione unica per assaporare tradizione, storia e bellezza in un solo giorno. Il menu completo della Sagra (gnocchi al sugo di pecora, pecora aju cutturu, con pane acqua e vino) costa 13 euro, ma si potranno anche ordinare piatti singoli.