Caravaggio a Roma 2025, una mostra sui capolavori di Michelangelo Merisi da non perdere (VIDEO)

Tutte le info utili su Caravaggio 2025, straordinario viaggio nella vita del genio Michelangelo Merisi attraverso 24 sue opere d'arte rare e appena rivalutate 

Per Caravaggio è un “ritorno a casa”, quel ritorno a Roma che gli costò la morte il 18 luglio 1610 all’età di 38 anni. Dal 7 marzo al 6 luglio, Palazzo Barberini a Roma ospita infatti una delle più importanti esposizioni artistiche dell’anno, la straordinaria mostra “Caravaggio 2025“, un evento interamente dedicato al genio rivoluzionario di Michelangelo Merisi da Caravaggio. L’esposizione, che ha già registrato oltre 60.000 biglietti venduti, presenta 24 capolavori provenienti da collezioni pubbliche e private di tutto il mondo, oltre a un’opera eccezionale esposta al Casino dell’Aurora.

Tutte le info utili su Caravaggio 2025, straordinario viaggio nella vita del genio Michelangelo Merisi attraverso 24 sue opere d’arte rare e appena rivalutate

Curata da Francesca Cappelletti, Maria Cristina Terzaghi e Thomas Clement Salomon, la mostra offre una nuova prospettiva sulla rivoluzione artistica e culturale di Caravaggio, esplorando gli elementi innovativi che hanno segnato il suo tempo. I visitatori potranno ammirare opere fondamentali come il “Ritratto di Maffeo Barberini” e l'”Ecce Homo“, quest’ultimo tornato in Italia dopo quattro secoli.

Capolavori da tutto il mondo

L’esposizione ripercorre la carriera di Caravaggio, dagli esordi romani fino agli ultimi anni, attraverso opere iconiche come il “Bacchino malato” della Galleria Borghese, “La Buona Ventura” dei Musei Capitolini, “I Bari” del Kimbell Art Museum di Fort Worth e il “Concerto di giovani” del Metropolitan Museum di New York.

Opere riscoperti e collezioni private

La mostra presenta anche opere riscoperti e capolavori provenienti da collezioni private, raramente visibili al pubblico. Tra questi, il “San Francesco in meditazione“, il “San Giovanni Battista“, la “Giuditta e Oloferne” e il “Narciso“, opere della collezione permanente delle Gallerie Nazionali di Arte Antica.

Caravaggio a Roma 2025, una mostra sui capolavori di Michelangelo Merisi da non perdere (VIDEO) 1
“Giuditta e Oloferne”, in mostra a Roma nella rassegna Caravaggio 2025

Ritorno a casa per “Santa Caterina d’Alessandria”

Un’occasione speciale è il ritorno a casa del dipinto “Santa Caterina d’Alessandria“, acquistato nel 1628 dal cardinale Antonio Barberini.

“Giove, Nettuno e Plutone” al Casino dell’Aurora

In occasione della mostra, sarà possibile ammirare eccezionalmente l’unica opera murale di Caravaggio, “Giove, Nettuno e Plutone” dipinto nel 1597, conservata nel Casino dell’Aurora a Villa Ludovisi.

La collaborazione con la Galleria Borghese

Thomas Clement Salomon, direttore delle Gallerie Nazionali di Arte Antica, ha sottolineato l’importanza della collaborazione con la Galleria Borghese per la realizzazione di questa mostra straordinaria.

Informazioni utili

  • Titolo: Caravaggio 2025;
  • Luogo: Palazzo Barberini, via delle Quattro Fontane, 13, Roma. Bus: 53 – 61 – 62 – 63 – 80 – 81 – 83 – 160 – 492 – 590
Metropolitana linea A, fermata Barberini;
  • Date: 7 marzo – 6 luglio;
  • Orari: dalla domenica al giovedì 9:00-20:00; venerdì e sabato 9:00-22:00; lunedì la mostra è aperta solo per il pubblico organizzato;
  • Biglietti: Disponibili online e presso la biglietteria del museo, si suggerisce la prenotazione;
  • Prezzi: Intero 18 euro, ridotto (18-25 anni) 15 euro, possessori Gallerie Nazionali pass e convenzioni 12 euro. Gratuito: minori di 18 anni, scolaresche e insegnanti accompagnatori dell’Unione Europea (previa prenotazione), studenti e docenti di Architettura, Lettere (indirizzo archeologico o storico-artistico), CLAonservazione dei Beni Culturali e Scienze della Formazione, Accademie di Belle Arti, dipendenti del Ministero della Cultura, membri ICOM, guide e interpreti turistici in servizio, giornalisti con tesserino dell’ordine, portatori di handicap con accompagnatore; personale docente della scuola, di ruolo o con contratto a termine, dietro esibizione di idonea attestazione sul modello predisposto dal Miur.
  • Audioguida: nella mostra è disponibile l’audioguida in due lingue (italiano e inglese) è compresa nel biglietto e si scarica con una app sul proprio smartphone sia nel sistema android che in quello per iphone.