Ramadan 2025, date: quando inizia e quando finisce. Tutto quello che c’è da sapere

ramadan

Quando inizia e quando finisce. Tutto quello che c’è da sapere sul Ramadan 2025, le date.

In quest’articolo vi spieghiamo tutto quello che c’è da sapere sul Ramadan 2025. Per oltre due miliardi di musulmani in tutto il mondo, è un momento di condivisione e solidarietà, ma anche di ritrovamento interiore e purificazione.

ramadan

Il Ramadan commemora la prima rivelazione del Corano al Profeta Maometto. Durante questo mese, i musulmani digiunano dall’alba al tramonto, astenendosi non solo da cibo e bevande, ma anche da qualsiasi comportamento negativo come litigi, menzogne e calunnie.

In Italia risiedono circa 1,6 milioni di musulmani e questo mese viene vissuto con grande partecipazione nelle moschee e nei centri culturali islamici, che organizzano iniziative di beneficenza, preghiere collettive e lezioni di studio del Corano.

Ramadan 2025, le date e come si sviluppano le giornate durante il mese sacro

Durante questo mese, le comunità si riuniscono ogni sera per l’iftar, il pasto che interrompe il digiuno al tramonto, spesso condiviso con amici, familiari e vicini, anche di altre fedi, in un clima di inclusione e dialogo.

Ramadan 2025, date: quando inizia e quando finisce. Tutto quello che c’è da sapere 1

Le giornate iniziano con il suhoor, un pasto consumato poco prima dell’alba per fornire energia durante il giorno. Il digiuno viene poi interrotto al tramonto solo con l’iftar, spesso con datteri e acqua, come faceva il Profeta.

ll Ramadan segue il calendario lunare islamico, ciò significa che ogni anno cade in date diverse rispetto al calendario gregoriano. In generale, le date precise vengono confermate dall’osservazione della luna e possono variare leggermente per zona e tradizioni.

Ramadan 2025, il calendario

Per il 2025 è in programma questo calendario:

  • Inizio del Ramadan: sabato 1° marzo 2025;
  • Laylat al-Qadr (Notte del Destino): mercoledì 26 marzo 2025;
  • Fine del Ramadan: domenica 30 marzo 2025;
  • Eid al-Fitr (Festa della rottura del digiuno): domenica 30 marzo 2025.

Gli orari di preghiera variano in base alla posizione geografica. Diversi portali online forniscono calendari precisi con gli orari delle preghiere per diverse città, anche italiane, utile per chi desidera seguire le cinque preghiere giornaliere e la recitazione del Corano.

In Italia, le moschee e i centri islamici italiani assumono un ruolo centrale durante il Ramadan, ospitando le preghiere serali Tarawih, sessioni di lettura del Corano e momenti di condivisione dell’Iftar.