Ostia, assegnata la gara d’appalto per progettare il nuovo lungomare

La Commissione tecnica ha selezionato il raggruppamento vincitore per la realizzazione del progetto del "Parco del Mare" di Ostia

Ostia lungomare Lutazio Catulo canaledieci

Un raggruppamento temporaneo d’impresa guidato dalla Abacus si è aggiudicato la gara d’appalto per la realizzazione del progetto del nuovo lungomare di Ostia. Undici le offerte che sono giunte per la gara, indetta da Risorse per Roma, a cui l’Assessorato all’Urbanistica di Roma Capitale ha affidato i servizi di architettura e ingegneria e i lavori tecnici connessi al progetto.

La Commissione tecnica ha selezionato il raggruppamento vincitore per la realizzazione del progetto del “Parco del Mare” di Ostia

L’obiettivo è quello di cambiare il volto del lungomare di Ostia nel giro di pochissimi anni attraverso una serie di lavori che gli restituiranno nuova vita, come il ponte carrabile sul Canale dei Pescatori, delle isole per il fitness su lungomare Lutazio Catulo, tratti pedonali e una migliore illuminazione pubblica (per dettagli leggi qui).

Andando a ritroso nell’iter che porterà alla realizzazione del nuovo lungomare va ricordato che nei mesi scorsi Risorse per Roma, società municipalizzata del Campidoglio, aveva pubblicato il bando pubblico per selezionare il pool di architetti e ingegneri destinati a dare nuovo splendore al lungomare.

La Regione Lazio, poi, nel mese di ottobre 2024 aveva stanziato 23,9 milioni di euro destinati alla prima fase di interventi necessari alla riqualificazione e attinti dal Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr).

Via libera della Commissione

Il via libera con l’assegnazione al consorzio di imprese guidate da Abacus (che ha lavorato anche sul lungomare di Rimini) è arrivato da una commissione di cui fanno parte tecnici del Dipartimento Infrastrutture e Lavori Pubblici, Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica e di Risorse per Roma.

Ora si è nella fase delle verifiche amministrative, che determineranno definitivamente la conclusione di questa parte di iter burocratico.

Il progetto, il cui finanziamento complessivo è di 23.833.000 di euro, prevede anche la riqualificazione del Lungomare Duca degli Abruzzi, del lungomare Paolo Toscanelli e di piazza dei Ravennati; un nuovo Parco delle Dune oltre al nuovo ponte carrabile sul Canale dei Pescatori che sta progettando Risorse per Roma, parcheggi e sistemazione della viabilità.

Il Parco del Mare

L’intenzione è quella di rendere il lungomare una grande risorsa dal punto di vista turistico ed economico, un volano per la Città in grado di rappresentare un luogo di incontro e passeggio fondamentale per i residenti e per i turisti. Un grande Parco del Mare che trasformerà la fascia costiera di Ostia in un’area dedicata anche allo sport, al tempo libero, alla cultura, al relax.

Il nuovo Parco delle Dune andrà da piazzale Magellanopiazza Cristoforo Colombo. Si procederà con la rinaturalizzazione di un lungo tratto stradale del lungomare e la ricostruzione della duna marina, estesa anche alle aree verdi esistenti. In questo modo saranno riconquistati nuovi spazi aperti naturali di uso pubblico, totalmente pedonali e ciclabili e a diretto contatto con la spiaggia.

Le tempistiche

Il vincitore avrà a disposizione tre mesi dalla stipula del contratto per completare la progettazione del PFTE (Progetto di Fattibilità Tecnico Economica) che sarà oggetto di conferenza dei servizi entro luglio 2025. Entro 18 mesi da tale data dovranno essere effettuati la conclusione della progettazione e l’affidamento dei lavori, come previsto dalla convenzione sottoscritta tra la Regione Lazio e Roma Capitale il 17 dicembre 2024.