Traffico illecito di rifiuti: 4 arresti e 73 indagati tra Roma e Latina

Rifiuti, nell'ambito dell'operazione sono scattate quattro misure cautelari 

L'operazione contro il traffico illegale di rifiuti

Traffico illecito di rifiuti, la Dda di Roma fa scattare quattro arresti tra Roma e Latina.

Rifiuti, nell’ambito dell’operazione sono scattate quattro misure cautelari

L’indagine ha fatto luce su un ingente traffico illecito di rifiuti speciali e non, che, raccogliendo materiale in violazione delle normative ambientali e di settore, veniva poi smaltito illegalmente attraverso centri di raccolta situati nei territori delle province di Roma e Latina.

Il sistema messo in piedi dai responsabili del traffico consisteva nel raccogliere rifiuti in maniera non autorizzata e non tracciata, per poi conferire il materiale presso impianti di smaltimento, senza rispettare le prescrizioni legali necessarie per garantire la tracciabilità del rifiuto e la protezione dell’ambiente.

Tra i reati contestati figurano l’associazione organizzata per il traffico illecito di rifiuti, la gestione di rifiuti non autorizzata, la violazione degli obblighi di comunicazione e tenuta dei registri obbligatori, nonché il riciclaggio.

Misure domiciliari per quattro

Nel corso delle indagini, sono stati raccolti gravi indizi di colpevolezza che hanno portato alla misura degli arresti domiciliari per quattro soggetti coinvolti nella rete illecita.

Inoltre, sono stati disposti sequestri preventivi significativi, tra cui quelli delle quote societarie e dei complessi aziendali di tre diverse società operanti nel settore della gestione dei rifiuti, situate a Latina, affidando la gestione degli stessi ad un amministratore giudiziario.

Contestualmente, sono stati sequestrati circa cinquanta automezzi utilizzati per il trasporto, la raccolta e l’illecito conferimento dei rifiuti.

L’inchiesta, avviata nel 2021, è stata condotta grazie alla sinergia tra i Carabinieri del Comando Provinciale di Roma, i Gruppi Forestali di Roma e Latina, nonché la Polizia Locale e Metropolitana di Roma Capitale.

La rete di traffico illecito coinvolge 73 soggetti e ha riguardato circa 540 tonnellate di rifiuti speciali pericolosi, tra cui batterie al piombo, e oltre 5.500 tonnellate di rifiuti ferrosi e metallici. L’operazione segna un altro passo importante nella lotta contro i crimini ambientali e il traffico illecito di rifiuti, un fenomeno che mette a rischio la salute pubblica e l’ambiente.

Traffico illecito di rifiuti: 4 arresti e 73 indagati tra Roma e Latina 1