Torna nel weekend l’appuntamento con “Ama il tuo quartiere – Giornate del Riciclo”, l’iniziativa di sensibilizzazione ambientale promossa da Ama in collaborazione con il Tgr Lazio Rai. L’obiettivo è incentivare la raccolta differenziata e il corretto smaltimento dei rifiuti ingombranti, elettronici e speciali, contribuendo a rendere Roma una città più pulita e sostenibile.
“Ama il tuo quartiere”: 20 le postazioni di raccolta a disposizione dei romani per conferire gratis ingombranti, legno, Raee, sfalci e potature
Sabato e domenica, i romani avranno a disposizione ben 20 postazioni di raccolta dislocate in vari punti della città dove sarà possibile conferire gratuitamente ingombranti, legno, Raee (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche), sfalci e potature.
Come individuare l’ecostazione più vicina
Per conoscere l’elenco completo delle postazioni e individuare quella più vicina alla propria abitazione, è possibile consultare il sito web di Ama o il canale WhatsApp dell’azienda per ottenere risposte ancora più dirette.
Il programma della accolta straordinaria e i centri fissi
Nel weekend, in particolare sabato 8 febbraio, saranno 5 le “postazioni light” attive nei municipi V, VIII, X e XIV, con orario dalle ore 8:00 alle 12:30. In queste postazioni sarà possibile conferire ingombranti, legno, Raee, sfalci e potature.
Mentre nella giornata di domenica 9 febbraio, l’iniziativa coinvolgerà tutti i municipi dispari, con ben 15 ecostazioni attive e personale a disposizione, sempre con lo stesso orario, dalle 8:00 alle 12:30.
Oltre alle postazioni straordinarie allestite per il weekend, saranno regolarmente aperti anche i Centri di Raccolta fissi, per garantire un servizio completo e continuativo ai cittadini.
Materiali raccolti e filiere di recupero
“Ama il tuo quartiere” rappresenta un’importante opportunità per i cittadini di contribuire attivamente alla tutela dell’ambiente, liberandosi correttamente dei rifiuti che non possono essere smaltiti attraverso la raccolta differenziata ordinaria.
Un piccolo gesto che, se compiuto da molti, può fare una grande differenza per la qualità della vita a Roma, soprattutto perché tutti i materiali raccolti durante le due giornate saranno differenziati per tipologia (legno, ferro, plastica, altri metalli, Raee, ecc.) e avviati alle rispettive filiere di recupero, per garantire il loro corretto smaltimento e il riutilizzo delle risorse.